I primi sostenitori della teoria sostenevano che i poveri non solo mancano di risorse, ma acquisiscono anche un sistema di valori che perpetua la povertà. Secondo l’antropologo Oscar Lewis, “La sottocultura sviluppa meccanismi che tendono a perpetuarla, soprattutto a causa di ciò che accade alla visione del mondo, alle aspirazioni e al carattere dei bambini che crescono in essa”. (Lewis 1969, pag., gli studiosi (Giovani, 2004 harvnb errore: no obiettivo: CITEREFYoung2004 (aiuto); Newman 1999 harvnb errore: no obiettivo: CITEREFNewman1999 (aiuto); Il & Kefalas 2005 harvnb errore: no obiettivo: CITEREFEdinKefalas2005 (aiuto); Dohan 2003 harvnb errore: no obiettivo: CITEREFDohan2003 (aiuto); Hayes 2003 harvnb errore: no obiettivo: CITEREFHayes2003 (aiuto); Carter, 2005 harvnb errore: no obiettivo: CITEREFCarter2005 (aiuto); Waller 2002 harvnb di errore: obiettivo: CITEREFWaller2002 (aiuto); Duneier 1992 harvnb errore: no obiettivo: CITEREFDuneier1992 (aiuto)) sostengono che i poveri non hanno valori diversi.,

Il termine “sottocultura della povertà” (in seguito abbreviato in “cultura della povertà”) fece la sua prima apparizione nell’etnografia di Lewis Five Families: Mexican Case Studies in the Culture of Poverty (1959). Lewis ha lottato per rendere” i poveri ” come soggetti legittimi le cui vite sono state trasformate dalla povertà. Egli ha sostenuto che, anche se gli oneri della povertà erano sistemici e così imposto su questi membri della società, hanno portato alla formazione di una sottocultura autonoma come i bambini sono stati socializzati in comportamenti e atteggiamenti che perpetuavano la loro incapacità di sfuggire alla sottoclasse.,

Lewis ha dato 70 caratteristiche (1996 , 1998) che indicavano la presenza della cultura della povertà, che sosteneva non fosse condivisa tra tutte le classi inferiori.

Le persone nella cultura della povertà hanno un forte sentimento di marginalità, di impotenza, di dipendenza, di non appartenenza. Sono come gli stranieri nel loro paese, convinti che le istituzioni esistenti non servano i loro interessi e bisogni. Insieme a questo sentimento di impotenza c’è un sentimento diffuso di inferiorità, di indegnità personale., Questo vale per gli abitanti delle baraccopoli di Città del Messico, che non costituiscono un gruppo etnico o razziale distinto e non soffrono di discriminazione razziale. Negli Stati Uniti la cultura della povertà dei negri ha l’ulteriore svantaggio della discriminazione razziale.

Le persone con una cultura della povertà hanno molto poco senso della storia. Sono un popolo marginale che conosce solo i propri problemi, le proprie condizioni locali, il proprio quartiere, il proprio modo di vivere., Di solito, non hanno né la conoscenza, la visione né l’ideologia per vedere le somiglianze tra i loro problemi e quelli di altri come loro altrove nel mondo. In altre parole, non sono consapevoli della classe, anche se sono molto sensibili alle distinzioni di stato. Quando i poveri diventano consapevoli della classe o membri di organizzazioni sindacali, o quando adottano una visione internazionalista del mondo, a mio avviso, non fanno più parte della cultura della povertà, anche se possono essere ancora disperatamente poveri.,

(Lewis 1998)

Sebbene Lewis fosse interessato alla povertà nei paesi in via di sviluppo, il concetto di cultura della povertà si è rivelato attraente per i responsabili politici e politici statunitensi. Ha fortemente informato documenti come il Rapporto Moynihan (1965) e la Guerra alla povertà, più in generale.

La cultura della povertà emerge anche come un concetto chiave nella discussione di Michael Harrington sulla povertà americana nell’altra America (1962)., Per Harrington, la cultura della povertà è un concetto strutturale definito da istituzioni sociali di esclusione che creano e perpetuano il ciclo della povertà in America.

Ghetto di Chicago sul lato sud, maggio 1974

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *