Autore: Daniel Little

Università del Michigan-Dearborn

“Falsa coscienza” è un concetto derivato dalla teoria marxista della classe sociale. Il concetto si riferisce alla falsa rappresentazione sistematica delle relazioni sociali dominanti nella coscienza delle classi subordinate. Marx stesso non ha usato la frase “falsa coscienza”, ma ha prestato ampia attenzione ai concetti correlati di ideologia e feticismo delle merci., I membri di una classe subordinata (operai, contadini, servi) soffrono di falsa coscienza in quanto le loro rappresentazioni mentali delle relazioni sociali che li circondano nascondono o oscurano sistematicamente le realtà di subordinazione, sfruttamento e dominio che queste relazioni incarnano. I concetti correlati includono mistificazione, ideologia e feticismo.

Marx ha offerto una teoria oggettiva della classe, basata su un’analisi delle caratteristiche oggettive del sistema di relazioni economiche che costituiscono l’ordine sociale., La classe sociale di una persona è determinata dalla sua posizione all’interno del sistema di relazioni di proprietà che costituisce una data società economica. Le persone hanno anche caratteristiche soggettive: pensieri, quadri mentali e identità. Questi costrutti mentali danno alla persona un quadro cognitivo in termini di cui la persona comprende il suo ruolo nel mondo e le forze che governano la sua vita. I propri costrutti mentali possono corrispondere più o meno bene alla realtà sociale che cercano di rappresentare., In una società di classe, c’è un conflitto intrinseco di interessi materiali tra gruppi privilegiati e subordinati. Marx afferma che nella società di classe emergono meccanismi sociali che creano sistematicamente distorsioni, errori e punti ciechi nella coscienza della sottoclasse. Se questi meccanismi di formazione della coscienza non esistessero, allora la sottoclasse, sempre la maggioranza, rovescierebbe rapidamente il sistema del loro dominio. Quindi le istituzioni che modellano i pensieri, le idee e le strutture della persona si sviluppano in modo tale da generare falsa coscienza e ideologia.,

La teoria dell’ideologia di Marx è presentata nell’ideologia tedesca (Marx ed Engels 1970). Marx usa il termine “ideologia” per riferirsi a un sistema di idee attraverso il quale le persone capiscono il loro mondo. Un’affermazione teorica centrale negli scritti di Marx è la visione che “ideologia” e pensiero dipendono dalle circostanze materiali in cui la persona vive. Le circostanze materiali determinano la coscienza, piuttosto che la coscienza che determina la realtà materiale: “Il mulino a mano ti dà la società con il signore feudale; la società del mulino a vapore con il capitalista industriale” (Marx 1971)., Un sistema di ideologia svolge il ruolo di sostenere il vantaggio di classe della classe dominante, secondo la teoria marxista. Il concetto di feticismo delle merci è discusso nel Capitale (Marx 1977). Marx usa questo concetto per riferirsi all’illusione pervasiva e definita che esiste in una società delle materie prime. Una merce è percepita esclusivamente in termini del suo equivalente monetario (il suo prezzo), piuttosto che essere intesa come in piedi all’interno di un insieme di relazioni sociali di produzione. Il lavoro dell’operatore della macchina da cucire per scarpe scompare e vediamo solo il valore in denaro delle scarpe., Marx crede che questa sia una forma di mistificazione socialmente importante; la società di mercato cancella i rapporti di dominio e sfruttamento da cui dipende.

I pensatori marxisti del ventesimo secolo hanno dato un’attenzione più sistematica a una teoria marxista della coscienza e dell’ideologia rispetto a quella fornita da Marx. Georg Lukács è stato uno dei primi filosofi europei a riflettere seriamente sulle idee filosofiche di Marx (Lukács 1971 ). Lukács introduce il concetto di falsa coscienza nel discorso marxista, basato su un breve riferimento di Engels, in relazione a una teoria dialettica della conoscenza.,

Un trattamento più sociologico della coscienza di classe è stato fornito da Karl Mannheim nel suo sforzo di formulare una sociologia della conoscenza nel 1930 (Mannheim 1959 ). La sociologia della conoscenza cerca di fornire un resoconto teorico della relazione tra i sistemi di conoscenza e le condizioni sociali all’interno delle quali emergono; questo fornisce un quadro teorico in termini di cui comprendere il funzionamento di un sistema di ideologia., Mannheim sostiene l’idea che la posizione sociale della borghesia e del proletariato influenzi profondamente le forme di conoscenza che essi incarnano; e in ogni caso, sostiene che queste forme di pregiudizio materiale portano a una sistematica falsificazione della realtà sociale.

Antonio Gramsci estese significativamente il pensiero marxista sull’ideologia e la coscienza negli anni ‘ 30 (Gramsci 1971). Gramsci ha dato all’ideologia un ruolo più attivo nella politica e nella storia rispetto al materialismo storico classico., Sosteneva che il proletariato ha la capacità di influenzare i termini della sua coscienza, quindi c’è una lotta estesa tra la borghesia e il proletariato sui termini della rappresentazione della realtà sociale esistente. La borghesia esercita generalmente “egemonia” sui termini dell’ideologia, attraverso il suo controllo degli strumenti della coscienza; ma il proletariato può esercitare influenza attraverso le proprie istituzioni culturali., Questa prospettiva introduce un grande cambiamento nella teoria classica dell’ideologia, in quanto nega che la classe subordinata sia semplicemente lo strumento passivo dell’ideologia dominante.

Il filosofo francese Louis Althusser ha fornito una prospettiva influente sul ruolo dell’ideologia in una società di classe in Lenin e Filosofia (Althusser 1971). Generalmente caratterizzato come offrendo un’interpretazione strutturalista del marxismo, gli scritti di Althusser sul ruolo dell’ideologia nel sistema sociale divergono dall’interpretazione offerta nell’ideologia tedesca., Althusser contesta l’idea che l’ideologia sia una caratteristica della coscienza; invece, si riferisce a un “apparato statale ideologico” come l’insieme di istituzioni che producono e riproducono stati sociali di conoscenza. E contesta l’ipotesi che esista una realtà sociale esterna indipendente dall’ideologia; piuttosto, tutte le caratteristiche della realtà sono espresse nel linguaggio e sono inseparabili dalle caratteristiche della coscienza individuate come “ideologiche.”

Althusser, Louis. 1971. Lenin e filosofia, e altri saggi. : Nuovi libri di sinistra.

Gramsci, Antonio. 1971., Selezioni dai Quaderni Carcerari di Antonio Gramsci. Tradotto da Q. Hoare e G. Nowell-Smith. New York: Internazionale.Lukács, György. 1971 . Storia e coscienza di classe; studi sulla dialettica marxista. Cambridge, Messa.,: MIT Press.

Mannheim, Karl. 1959 . Ideologia e utopia: un’introduzione alla sociologia della conoscenza, Un libro di raccolta; HB 3. New York: Harcourt Brace.

Marx, Karl. 1971. La povertà della filosofia. Mosca: Editori progresso.

– – -. 1977. Capitale. Vol. 1. New York: Vintage.

Marx, Karl e Friedrich Engels. 1970. L’ideologia tedesca., 3d rev. ed. Mosca: Editori progresso.

Vai a UnderstandingSociety gateway

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *