Gli Accordi di Oslo sono stati un momento storico nella ricerca della pace in Medio Oriente. In realtà un insieme di due distinti accordi firmati dal governo di Israele e la leadership dell’Organizzazione di Liberazione della Palestina (OLP)—i militanti dell’organizzazione fondata nel 1964 per creare uno stato Palestinese nella regione—gli Accordi di Oslo sono stati ratificati in Washington, DC, nel 1993 (Oslo I) e a Taba, in Egitto, nel 1995 (Oslo II)., Mentre le disposizioni elaborate durante i colloqui rimangono in vigore oggi, il rapporto tra le due parti continua ad essere rovinato dal conflitto.

anche se gli Accordi di Oslo sono stati degni di nota che l’OLP accettato di riconoscere formalmente lo stato di Israele e che Israele, a sua volta, ha permesso ai Palestinesi alcune limitata forma di auto-governo di Gaza e della West Bank (cosiddetti Territori Occupati), essi sono stati inizialmente visto solo come un trampolino di lancio verso la ratifica di un formale trattato di pace tra le due parti, che porrebbe fine a decenni di conflitto.,

Tuttavia, gli Accordi di Oslo non hanno ancora portato a una pace duratura—e il loro impatto complessivo rimane in discussione.

Gli inizi degli Accordi di Oslo

I negoziati tra Israele e l’OLP che alla fine hanno portato agli Accordi di Oslo sono iniziati, in segreto, a Oslo, in Norvegia, nel 1993.

Nessuna delle due parti ha voluto riconoscere pubblicamente la propria presenza ai colloqui per paura di generare polemiche. Molti israeliani consideravano l’OLP un’organizzazione terroristica, e quindi avrebbero visto i colloqui come una violazione del divieto del paese di negoziare con i terroristi.,

L’OLP, nel frattempo, dal suo inizio non aveva riconosciuto formalmente la legittimità di Israele, ei suoi sostenitori avrebbero considerato un riconoscimento formale del diritto dello stato ebraico di esistere un non-starter.

Accordi di Camp David

I leader di entrambe le parti cercarono di farsi strada verso una pace duratura, per volere degli Stati Uniti e di altre potenze mondiali, e vennero in Norvegia sperando di costruire sugli accordi di Camp David, che furono firmati dal presidente egiziano Anwar Sadat e dal primo ministro israeliano Menachem Begin nel settembre 1978.,

Gli accordi di Camp David hanno stabilito il cosiddetto “Quadro per la pace in Medio Oriente” e hanno portato alla fine del conflitto bollente tra Egitto e Israele.

Hanno anche chiesto la creazione di uno Stato palestinese nella zona conosciuta come Gaza e sulla riva occidentale del fiume Giordano. Tuttavia, poiché i palestinesi non erano rappresentati ai colloqui, che si sono tenuti al ritiro del presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter, l’accordo risultante non è stato formalmente riconosciuto dalle Nazioni Unite.,

Negoziati di Oslo I

Quando l’OLP e i rappresentanti del governo israeliano arrivarono in Norvegia circa 15 anni dopo, gli Accordi di Camp David servirono da modello e punto di partenza per gli ultimi negoziati, in quanto l’obiettivo finale era quello di costruire un quadro per la creazione di uno stato palestinese indipendente.

Seduti al tavolo per questi importanti colloqui c’erano leader degni di nota, tra cui il capo dell’OLP Yassir Arafat, l’ex primo ministro israeliano Shimon Peres, il primo ministro israeliano Yitzhak Rabin e il vice ministro degli esteri norvegese Jan Egeland., I norvegesi effettivamente servito come mediatori tra le due parti.

Israele e l’OLP

Tuttavia, prima che entrambe le parti potessero iniziare i colloqui, c’era la questione non così piccola di riconoscere la legittimità dell’altra.,

Infatti, pochi giorni prima della formale sottoscrizione di Oslo io, entrambe le parti hanno firmato una “Lettera di Riconoscimento Reciproco”, in cui l’OLP ha anche deciso di riconoscere lo stato di Israele (prima di questo accordo, che avevano visto il paese come esistente in violazione del diritto internazionale fin dalla sua nascita nel 1948) e gli Israeliani riconosciuto l’OLP ruolo di “rappresentante del popolo Palestinese.,”

Oltre alla” Lettera di riconoscimento reciproco”, Oslo I ha stabilito la” Dichiarazione di principi sugli accordi provvisori di autogoverno”, che ha istituito il Consiglio legislativo palestinese (essenzialmente, un parlamento liberamente eletto) e ha fissato i parametri per il ritiro graduale delle forze israeliane da Gaza per un periodo di cinque anni.,

Oslo II

Oslo I ha anche fissato l’ordine del giorno per l’accordo di follow-up che è diventato noto come Oslo II, che includerebbe la discussione sulla futura governance della città di Gerusalemme (entrambe le parti la rivendicano come loro rispettiva capitale), nonché questioni riguardanti i confini, la sicurezza e i diritti, se del caso, dei coloni israeliani in Cisgiordania.

È stato anche stabilito un protocollo per libere elezioni per la leadership dell’Autorità palestinese.,

Oslo II, che è stato firmato due anni dopo, ha dato all’Autorità palestinese, che sovrintende a Gaza e alla Cisgiordania, un controllo limitato su parte della regione, consentendo a Israele di annettere gran parte della Cisgiordania, e ha stabilito parametri per la cooperazione economica e politica tra le due parti. Come parte del trattato, ad esempio, a entrambe le parti era vietato incitare alla violenza o al conflitto contro l’altra.

Israele raccoglie anche le tasse dai palestinesi che lavorano in Israele ma vivono nei Territori occupati, distribuendo le entrate all’Autorità palestinese., Israele supervisiona anche il commercio di beni e servizi da e verso Gaza e la Cisgiordania.

Dopo gli Accordi di Oslo

Sfortunatamente, qualsiasi slancio ottenuto dalla ratifica degli Accordi di Oslo è stato di breve durata.

Nel 1998, i funzionari palestinesi accusarono Israele di non aver seguito i ritiri di truppe da Gaza e Hebron richiesti dagli accordi di Oslo. E, dopo aver inizialmente rallentato la costruzione di insediamenti in Cisgiordania, su richiesta degli Stati Uniti, la costruzione di nuove abitazioni israeliane nella regione è iniziata seriamente nei primi anni 2000.,

Al contrario, i critici degli accordi hanno affermato che la violenza palestinese contro i cittadini israeliani è aumentata nelle loro conseguenze, in coincidenza con il crescente potere dell’Autorità palestinese. Questi critici ritenevano che l’Autorità palestinese non fosse in grado di sorvegliare adeguatamente Gaza e la Cisgiordania, e di identificare e perseguire sospetti terroristi.

Con questi disaccordi che fanno da sfondo, i negoziatori di entrambe le parti si sono nuovamente riuniti, ancora una volta a Camp David, con la speranza di dare seguito agli accordi di Oslo con un trattato di pace globale.,

Tuttavia, con gli Stati Uniti che hanno svolto un ruolo chiave nei negoziati, i colloqui sono presto crollati, ulteriormente complicati dagli imminenti cambiamenti nella leadership americana (il secondo mandato del presidente Bill Clinton sarebbe terminato e sarebbe stato sostituito da George W. Bush nel gennaio 2001).

Nel settembre 2000, i militanti palestinesi hanno dichiarato una “Seconda Intifada”, chiedendo un aumento della violenza contro gli israeliani dopo Sharon, che come primo ministro ha visitato il Monte del Tempio—un sito sacro sia per gli ebrei che per i musulmani.,

Il periodo di violenza da entrambe le parti che ne è seguito ha infranto ogni speranza di una pace duratura, e da allora israeliani e palestinesi non hanno condotto negoziati sostanziali.

Anche se alcune disposizioni degli Accordi di Oslo rimangono in vigore—vale a dire, il ruolo dell’Autorità palestinese nella governance a Gaza e in Cisgiordania—molte delle disposizioni sono state a lungo abbandonate.

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *