Si prega di contribuire a sostenere la missione del Nuovo Avvento e ottenere il contenuto completo di questo sito come download immediato. Include l’Enciclopedia cattolica, Padri della Chiesa, Summa, Bibbia e altro ancora il tutto per soli $19.99…
(latino, Providentia; greco, pronoia).
La provvidenza in generale, o lungimiranza, è una funzione della virtù della prudenza, e può essere definita come la ragione pratica, adattando i mezzi a un fine., Come applicato a Dio, la Provvidenza è Dio Stesso considerato in quell’atto con il quale, nella Sua saggezza, Ordina così tutti gli eventi all’interno dell’universo, affinché il fine per il quale è stato creato possa essere realizzato. Questo fine è che tutte le creature manifestino la gloria di Dio, e in particolare che l’uomo Lo glorifichi, riconoscendo nella natura l’opera della Sua mano, servendolo nell’obbedienza e nell’amore, e conseguendo così il pieno sviluppo della sua natura e la felicità eterna in Dio., L’universo è un sistema di esseri reali creati da Dio e da Lui diretti a questo fine supremo, la concomitanza di Dio è necessaria per tutte le operazioni naturali, sia di cose animate o inanimate, e ancora di più per le operazioni dell’ordine soprannaturale. Dio preserva l’universo nell’essere; agisce in e con ogni creatura in ciascuna e in tutte le sue attività., Nonostante il peccato, che è dovuto alla perversione intenzionale della libertà umana, che agisce in concomitanza, ma in contrasto con lo scopo e l’intenzione di Dio e nonostante il male che è la conseguenza del peccato, Egli dirige tutto, anche il male e il peccato stesso, al fine finale per il quale l’universo è stato creato. Tutte queste operazioni da parte di Dio, con l’eccezione della creazione, sono attribuiti nella teologia cattolica alla Divina Provvidenza.,
La testimonianza della credenza universale
Per tutte le religioni, sia cristiane che pagane, la fede nella Provvidenza, intesa nel senso più ampio di un essere sovrumano che governa l’universo e dirige il corso degli affari umani con uno scopo preciso e un disegno benefico, è sempre stata una credenza molto reale e pratica. Preghiera, divinazione, benedizione e maledizione, oracolo e rito sacro, tutti testimoniano di una credenza in qualche potere sovranista, divino o quasi-divino nel carattere; e tali fenomeni si trovano in ogni razza e tribù, per quanto incivili o degradati., La troviamo, per esempio, non solo tra i “selvaggi” di oggi, ma anche tra gli antichi Greci, i quali, pur non sembrano essere chiaramente distinto tra Provvidenza e il Destino, e se i loro dèi erano poco più glorificato esseri umani, soggetti alla fragilità umana e segnata dalla passione umana, lasciano guardare sopra la casa e la famiglia, ha preso i lati umani di guerra, e sono stati i protettori e i vendicatori del genere umano., L’intima connessione degli dei con gli affari umani era ancora più marcata nella religione dei primi Romani, che avevano un dio speciale per occuparsi di ogni dettaglio della loro vita quotidiana, delle loro fatiche sul campo e degli affari dello stato. Le antiche religioni d’Oriente presentano le stesse caratteristiche. Auramazda, il dio supremo dei Persiani durante il periodo dei grandi re, è il sovrano del mondo, il creatore di re e nazioni, che punisce i malvagi e ascolta le preghiere del bene (vedi iscrizioni cuneiformi tradotte da Casartelli nel ” Hist. di Relig.,”, II, 13 sq.). Una nozione simile prevalse in Egitto. Tutte le cose sono nel dono di Dio. Egli ama gli obbedienti e umilia i superbi, premia i buoni e colpisce i malvagi (Renouf 100 sq.). Osiride, il re degli dei, giudica il mondo secondo la sua volontà, e a tutte le nazioni, passato, presente e futuro, dà i suoi comandi (op. cit., 218 sq.). Amon Ra-è, il signore dei troni della terra, la fine di ogni esistenza, il sostegno di tutte le cose, solo di cuore quando si grida a lui, liberatore dei poveri e oppressi (op. cit., 225 mq.). I documenti assiri e babilonesi non sono meno chiari., Marduk, il signore dell’universo, mostra misericordia a tutti, impianta la paura nei loro cuori e controlla le loro vite; mentre Shamash dirige la legge della natura ed è il dio supremo del cielo e della terra (Jastrow, 296, 300, 301). I libri della Avesta, anche se raffigurano un sistema dualistico, rappresentano il buon dio, Mazdah Ahura, con la sua corte, come aiutare coloro che lo adorano contro il principio del male (Hist. di Relig., II, 14)., Nel dualismo delle teorie gnostiche, d’altra parte, il mondo è chiuso dal dio supremo, Bythos, che non ha nulla a che fare direttamente con gli affari umani prima o dopo l’incarnazione. Questa idea di una divinità remota e trascendente era probabilmente derivata dalla filosofia greca. Socrate certamente ammesso Provvidenza, e creduto in ispirazione e divinazione, ma per Aristotele la dottrina della Provvidenza era mera opinione. È vero che il mondo è stato per lui lo strumento e l’espressione del pensiero divino, ma Dio stesso ha vissuto una vita completamente separata., Gli Epicurei negarono esplicitamente la Provvidenza, per il fatto che se Dio si prende cura degli uomini non può essere né felice né buono. Tutto è dovuto, hanno detto, al caso o al libero arbitrio. Su entrambi questi punti sono stati opposti dagli Stoici, che ha insistito sul fatto che Dio deve amare gli uomini, altrimenti la nozione stessa di Dio sarebbe stato distrutto (Plutarco, ” De comm. notit.”, 32; ” De stoic. rep.”, 38). Hanno anche tentato di dimostrare l’azione o l’esistenza della Provvidenza dall’adattamento dei mezzi ai fini della natura, in cui il male è semplicemente un incidente, un dettaglio o una punizione., D’altra parte, le nozioni di Dio, natura, forza e destino non erano chiaramente distinte dagli Stoici, che li consideravano praticamente la stessa cosa. Mentre anche Cicerone, che elabora l’argomento da adattamento a notevole lunghezza nel suo “De natura deorum”, termina insoddisfacente con la dichiarazione, “Magna Dii curant, parva negligunt”, come la sua ultima soluzione del problema del male (n. 51-66).,
La testimonianza della Scrittura
L’insegnamento dell’Antico Testamento sul Provvidenza è assunto dal Nostro Signore, che disegna essi lezioni pratiche sia per quanto riguarda la fiducia in Dio (Matteo 6:25-33; 7:7-11; 10:28-31; Marco 11:22-4; Luca 11:9-13; Giovanni 16:26, 27), e al perdono dei nostri nemici (Matteo 5:39-45; Luca 6, 27-38); mentre a San Paolo diventa la base di un preciso e la teologia sistematica., Gli Ateniesi in Areopago Paolo dichiara:
- che Dio ha fatto l’universo e il suo supremo Signore (Atti 17:24);
- che sostiene l’universo nella sua esistenza, che dà la vita e il respiro di tutte le cose (versetto 25), e quindi, come la fonte da dove proseguire, deve lui Stesso, non mancare di nulla, né hanno bisogno di ogni essere umano di servizio;
- che ha diretto la crescita delle nazioni e la loro distribuzione (versetto 26), e
- questo alla fine che si deve cercare Lui (versetto 27) nel Quale viviamo, ci muoviamo e abbiamo il nostro essere, e la cui prole siamo (versetto 28).,
Essendo dunque discendenza di Dio, è assurdo per noi di paragonare Lui a cose inanimate (versetto 29), e se Dio ci ha dato con questa ignoranza, da parte dell’uomo di un tempo, ora Egli chiede penitenza (versetto 30), e, avendo mandato di Cristo, la Cui autorità è garantito con la Sua Risurrezione, ha fissato un giorno, quando il mondo sarà giudicato da Lui nella giustizia (versetto 31). Nella Lettera ai Romani il carattere soprannaturale della Divina Provvidenza è ulteriormente evoluta, e la dottrina della Provvidenza diventa identico a quello della grazia., La natura manifesta così chiaramente il potere e la divinità di Dio che non riconoscerla è imperdonabile (Romani 1:20-2). Quindi Dio nella Sua ira (versetto 18) dà l’uomo ai desideri del suo cuore (versetto 24), a un senso reprobo (versetto 28). Un giorno Egli rivendicare Se stesso (ii, 2-5), rendendo ad ogni uomo secondo le sue opere (2: 6-8; cf. 2 Corinzi 5: 10; Galati 6: 8), la sua conoscenza (Romani 2: 9 sq.), e il suo segreto pensieri (ii, 16), ma per il presente Egli forbears (3:26; cfr., 9:22; 2 Pietro 2:9) ed è pronto a giustificare tutti gli uomini liberamente attraverso la redenzione di Gesù Cristo (Romani 3:22, 24, 25); per tutti gli uomini hanno bisogno dell’aiuto di Dio (iii, 23). I cristiani, inoltre, avendo già ricevuto la grazia della redenzione (v, 1), dovrebbe gloria nella tribolazione, sapendo che è solo una prova che rafforza la pazienza e la speranza (v, 3, 4). Per le grazie che sono a venire sono di gran lunga maggiore di quelli già ricevuti (v, 10 sq.) e molto più abbondante di quanto le conseguenze del peccato (v, 17)., La vita eterna è promesso a noi (v, 21), ma senza aiuto non possiamo fare nulla per ottenere (vii, 18-24). È la grazia di Cristo che ci consegna (vii, 25) e ci rende coeredi con Lui (viii, 17)., Però, dobbiamo anche soffrire con Lui (versetto 17) e di essere paziente (versetto 25), sapendo che tutte le cose cooperano al bene di quelli che amano dio, perché Dio, nella Sua Provvidenza, ha guardato a noi con amore dall’eternità, ci ha predestinati a essere reso conforme all’immagine del Figlio Suo, affinché Egli sia il primogenito di molti fratelli, ci ha chiamati (2 Tessalonicesi 2:13), ci ha giustificati (Romani 5:1; 1 Corinzi 6:11), e anche ora che ha iniziato a realizzare in noi l’opera di glorificazione (Romani 8:29, 30; cfr. Efesini 1: 3 sq., 2 Corinzi 3: 18; 2 Tessalonicesi 2:13)., Questo, lo scopo benefico di una Provvidenza onniveggente, è del tutto gratuito, del tutto immeritato (Romani 3:24; 9:11-2). Si estende a tutti gli uomini (Romani 2: 10; 1 Timoteo 2: 4), anche ai reprobi Ebrei (Romani 11:26 sq.); e da esso tutti i rapporti di Dio con l’uomo sono regolati (Efesini 1:11).
La testimonianza dei Padri
La questione della Provvidenza nei Padri è quasi invariabilmente connessa con il problema del male. Come possono il male e la sofferenza essere compatibili con la provvidenza benefica di un Dio onnipotente?, E perché specialmente ai giusti dovrebbe essere permesso di soffrire mentre i malvagi sono apparentemente prosperi e felici?, Patristica soluzioni a questi problemi può essere riassunta nei seguenti capi:
La testimonianza dei consigli
Dal credo impariamo che Dio Padre onnipotente creatore del cielo e della terra, che Dio, il Figlio è disceso dal cielo, si è fatto uomo, ha sofferto ed è morto per la nostra salvezza, e per essere il giudice dei vivi e dei morti; che lo spirito Santo ha ispirato i Profeti e gli Apostoli, e si sofferma, in santi che implica la Provvidenza, naturale e soprannaturale., La professione di fede prescritto per i Valdesi nel 1208 dichiara Dio di essere il governatore e disposer di tutte le cose corporali e spirituali (Denzinger, 10 ed., 1908, n. 421). Il concilio di Trento (Sess. VI, posso. vi, A. D. 816) definisce che il male è in potere dell’uomo, e che le cattive azioni non sono da attribuire a Dio nello stesso senso come buone azioni, ma permissivo solo, in modo che la vocazione di Paolo è opera di Dio in un senso molto più vero che il tradimento di Giuda., Il Concilio Vaticano riassume passato dottrina nella dichiarazione che Dio nella sua Provvidenza protegge e governa tutte le cose (Sess. III, c. I, d. 1784).
Sviluppi filosofici
La base di tutte le ulteriori speculazioni filosofiche tra scolastici in materia di precisa natura della Provvidenza, la sua relazione con altri attributi divini, e della creazione, è stata posta da Boezio nel “De consol. Phil.”(IV, vi sq. in “PL”, LXIII, 813 sq.)., La provvidenza è la Divina Intelligenza stessa come esiste nel principio supremo di tutte le cose e dispone tutte le cose, o, ancora, è l’evoluzione delle cose temporali come concepito e portato all’unità nella Divina Intelligenza, che, come dice San Tommaso (Summa I, G. xxii, a. 1), è la causa di tutte le cose. Provvidenza, quindi, riguarda principalmente l’Intelligenza di Dio, anche se implica anche la volontà (I, Q. xxii, a. 1, ad 3 urna), e quindi è definito da San Giovanni Damasceno come “la volontà di Dio con la quale tutte le cose sono governate secondo la giusta ragione” (“De fid. orth.”, i, 3 in ” P. G.,”, XCIV, 963, 964). Il termine “Provvidenza”, tuttavia, non deve essere preso troppo alla lettera. Non è solo la vista, o la vista anteriore. Essa implica più di una semplice visione o conoscenza, poiché implica l’attiva disposizione e disposizione delle cose in vista di un fine definito; ma non implica la successione. Dio vede tutte le cose insieme in un unico atto completo (I, Q. xxii, a. 3, ad 3 um), e con lo stesso atto produce, conserva, e concorda in tutte le cose (I, Q. civ a. 1, ad 4 urna). Provvidenza come espresso nel creato ordine delle cose è da Boezio chiamato Destino (loc. cit.); ma St., Thomas naturalmente oggetti per l’uso di questo termine (I, Q. cxvi, a. 1). Rigorosamente solo quelle cose che sono ordinati da Dio per la produzione di determinati effetti sono soggetti a necessità o destino (I, Q. xxii, a. 4; Q. cii, a. 3; Q. cxvi, a. 1, 2, 4). Questo esclude il caso, che è un termine relativo e implica semplicemente che alcune cose accadono indipendentemente, o addirittura in contrasto con, lo scopo naturale e la tendenza di qualche particolare agente, naturale o libero (I, Q. xxii, a. 2; Q. cvi, a. 7; Q. cxvi, a.1); non che le cose accadono indipendentemente dalla suprema e universale causa di tutte le cose., Ma non esclude il libero arbitrio. Alcune cause non sono determinate ad unum, ma sono liberi di scegliere tra gli effetti che sono in grado di produrre (I, Q. xxii, a. 2 ad 4 um; cf. Boezio, op.cit., V, ii, in “PL”, LXIII, 835). Così le cose accadono contingentemente così come di necessità (I, Q. xxii, a. 4), per Dio ha dato a diverse cose diversi modi di agire, e la sua concorrenza è dato di conseguenza (I, Q. xxii, a. 4). Eppure tutte le cose, sia a causa di cause necessarie o per la libera scelta dell’uomo, sono previste da Dio e preordinato in conformità con il Suo scopo onnicomprensivo., Di conseguenza, la Provvidenza è al tempo stesso universale, immediato, efficace e senza violenza: universale, perché tutte le cose sono soggette a (I, Q. xxii, una. 2; ciii, un. 5); immediata, che se Dio agisce attraverso le cause seconde, ma tutti uguali postulato Divina concorso e ricevere i loro poteri di funzionamento da Lui (I, Q. xxii, una. 3; D. ciii, un. 6); efficace, in cui tutte le cose ministro di Dio finale di scopo, uno scopo che non può essere frustrato (Contra Gent., III, xciv); senza violenza (suavis), perché non viola alcuna legge naturale, ma piuttosto gli effetti il suo scopo attraverso queste leggi (I, Q., 8).
Le funzioni della Provvidenza sono triplicate. Come fisico, conserva ciò che è e concorda con ciò che agisce o diventa; come morale, conferisce all’uomo la legge naturale, una coscienza, sanzioni fisiche, morali e sociali risponde alle preghiere umane, e in generale governa sia la nazione che l’individuo., Che Dio dovrebbe rispondere alla preghiera non deve essere inteso come una violazione dell’ordine della Provvidenza naturale, ma piuttosto come la realizzazione della Provvidenza in vigore, “perché questa stessa disposizione che una tale concessione essere fatta a tale richiedente, rientra nell’ordine della Divina Provvidenza. Quindi dire che non dobbiamo pregare per ottenere nulla da Dio, perché l’ordine della Sua Provvidenza è immutabile, è come dire che non dobbiamo camminare per arrivare a un luogo, o mangiare per sostenere la vita” (Contra Gent., III, XV)., La Provvidenza per cui siamo in grado di vincere il peccato e di meritare la vita eterna provvidenza soprannaturale riguarda un altro ordine, e per una discussione di esso il lettore si riferisce alla GRAZIA; PREDESTINAZIONE.
San Tommaso’ trattamento del problema del male in relazione alla Provvidenza si basa sulla considerazione dell’universo nel suo complesso. Dio vuole che la Sua natura dovrebbe essere manifestata nel modo più alto possibile, e quindi ha creato cose come Se stesso non solo in quanto sono buoni in se, ma anche in quanto sono la causa del bene negli altri (I, Q. ciii, a. 4, 6)., In altre parole ha creato un universo, non un numero di esseri isolati. Da cui segue, secondo San Tommaso, che le operazioni naturali tendono a ciò che è meglio per il tutto, ma non necessariamente ciò che è meglio per ogni parte, tranne in relazione al tutto (I, Q. xxii, a. 2, ad 2 um; Q. lviii, a. 2, ad 3 um; Contra Gent., III, IV)., Il peccato e la sofferenza sono mali perché sono contrari al bene dell’individuo e al proposito originale di Dio nei confronti dell’individuo, ma non sono contrari al bene dell’universo, e questo bene alla fine sarà realizzato dall’onnipotente Provvidenza di Dio.
Informazioni su questa pagina
APA citation. Walker, L. (1911). Provvidenza. Nella Catholic Encyclopedia. New York: Robert Appleton Società. http://www.newadvent.org/cathen/12510a.htm
MLA citation. Walker, Leslie. “Provvidenza.”The Catholic Encyclopedia., Vol. 12. New York: Robert Appleton Company, 1911. <http://www.newadvent.org/cathen/12510a.htm>.
Trascrizione. Questo articolo è stato trascritto per New Advent da Douglas J. Potter. Dedicato al Sacro Cuore di Gesù Cristo.
Approvazione ecclesiastica. Nihil Obstat. 1 Giugno 1911. Remy Lafort, S. T. D., Censore. Imprimatur. + John Cardinale Farley, Arcivescovo di New York .
Informazioni di contatto. L’editore di New Advent è Kevin Knight. Il mio indirizzo email è webmaster a newadvent.org., Purtroppo, non posso rispondere a tutte le lettere, ma apprezzo molto il tuo feedback, in particolare le notifiche sugli errori tipografici e gli annunci inappropriati.