Edwin M. Lemert distingue tra devianza primaria e secondaria. Un individuo commette prima devianza primaria. Attraverso un processo di etichettatura l’individuo è costretto a svolgere il ruolo di deviante. Come reazione a questo incarico di ruolo (“Sei criminale!”), la persona etichettata adatta il suo comportamento in base al ruolo assegnatogli (“Allora sono criminale!”). Questa reazione comportamentale è chiamata devianza secondaria.,

Inhaltsverzeichnis

Principale sostenitore

Edwin M. Lemert

Teoria

Nel suo libro Social Pathology, pubblicato nel 1951, Lemert sviluppò il concetto di devianza secondaria. Ha sviluppato questa prospettiva ulteriormente nel 1967 nel suo libro devianza umana, problemi sociali e controllo sociale. Sebbene Lemert stesso preferisse il concetto di reazione sociale all’etichettatura, la distinzione di Lemerst tra devianza primaria e secondaria è uno sviluppo decisivo nella formulazione della teoria dell’etichettatura.,

Devianza primaria

La devianza primaria deriva da varie cause socio-culturali e psicologiche. In altre parole, il termine devianza primaria descrive il comportamento deviante che si verifica da una causa attribuibile al perpetratore. Mentre la devianza primaria è riconosciuta come indesiderabile, non ha ulteriori effetti sullo stato e sull’immagine di sé dei devianti. Il deviante non si definisce per devianza, ma la razionalizza e la banalizza. Così si può mantenere un’immagine positiva di sé, che va di pari passo con il proprio ruolo nella società.,

Devianza secondaria

La devianza secondaria è innescata da reazioni che seguono la devianza primaria. La reazione sociale al comportamento deviante assicura che il deviante sia stigmatizzato. Queste reazioni sociali includono il deviante essere etichettato come criminale. Tuttavia, questa etichetta contraddice l’immagine di sé della persona etichettata e quindi non è conforme al ruolo. Per sfuggire alla conseguente dissonanza cognitiva, l’individuo adotta in ultima analisi l’etichetta “deviante” o “criminale” e adatta il suo comportamento futuro di conseguenza.,

Per Lemert, la transizione dalla devianza primaria a quella secondaria rappresenta un processo di sviluppo. La devianza sempre più forte è seguita da reazioni sociali sempre più forti, che assicurano che la devianza si solidifichi.

Apprezzamento critico& rilevanza

Gli approcci di Edwin M. Lemert e Howard S. Becker sono certamente tra le teorie più influenti nella criminologia (critica)., La comprensione che la punizione e le sanzioni sociali possono essere paradossali e causare ulteriori comportamenti devianti ha influenzato una serie di altre teorie, ma anche le teorie di etichettatura sono state spesso oggetto di critiche sin dal loro inizio.

In particolare, la teoria di Lemert può essere criticata per non aver dato abbastanza peso alla devianza primaria. È discutibile quale parte del comportamento deviante sia realmente spiegata dalla teoria di Lemert. In particolare, sembra discutibile se i reati che possono essere caratterizzati come devianza secondaria non rappresentino solo una piccola percentuale., Questo punto di critica è sempre più sollevato dai sostenitori della criminologia positivista. Spesso ritengono che la devianza secondaria (se presente) possa spiegare solo una percentuale relativamente piccola di comportamenti criminali. Per loro, tuttavia, la domanda sul perché le persone iniziano a deviare è molto più interessante.

Dall’altra parte dello spettro politico, gli approcci di Becker e Lemert sono criticati per aver assunto l’esistenza della devianza primaria. L’approccio di etichettatura radicale secondo Fritz Sack, ad esempio, presuppone che la devianza sia onnipresente., Da questo punto di vista, è solo il processo di etichettatura che è responsabile di chi descriviamo come criminale e chi no.

Un’altra critica agli approcci di etichettatura è che per lo più si riferiscono solo a certe forme di criminalità “leggere”. È discutibile fino a che punto atti come l’omicidio, lo stupro o i crimini di guerra possano davvero essere considerati criminali solo perché sono etichettati come tali. È anche discutibile il ruolo che l’aspetto dell’etichettatura svolge nelle forme “segrete” di devianza (ad esempio evasione fiscale, abusi sui minori).,

Implicazioni per la politica criminale

Poiché gli approcci di etichettatura presuppongono che le reazioni sociali al comportamento deviante (possano) avere un effetto rinforzante su di esso, suggeriscono che queste forme di interventi di “etichettatura” dovrebbero essere evitate il più possibile.

La depenalizzazione, i modelli alternativi di risoluzione dei conflitti e la deistituzionalizzazione sono misure promettenti per prevenire la devianza secondaria., L’implicazione politica criminale più importante delle teorie dell’etichettatura è che “l’ordine pubblico” e altre forme intensive e repressive di polizia possono avere un effetto paradossale e non voluto, cioè possono portare a un aumento dei tassi di criminalità piuttosto che a una diminuzione.

John Braithwaite e Lawrence Sherman hanno anche affrontato le implicazioni politiche criminali delle teorie di etichettatura nel loro concetto di giustizia riparativa.

Letteratura

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *