l’Istituto Nazionale su Abuso di Alcool e l’Alcolismo, N. 28 PH 356 aprile 1995
l’Alcol e la Tolleranza
Il consumo di alcol interferisce con molte funzioni corporee e influenza i comportamenti. Tuttavia, dopo il consumo cronico di alcol, il bevitore spesso sviluppa tolleranza ad almeno alcuni degli effetti dell’alcol., Tolleranza significa che dopo aver continuato a bere, il consumo di una quantità costante di alcol produce un effetto minore o quantità crescenti di alcol sono necessarie per produrre lo stesso effetto (1). Nonostante questa definizione semplice, gli scienziati distinguono tra diversi tipi di tolleranza prodotti da diversi meccanismi.
La tolleranza agli effetti dell’alcol influenza il comportamento del bere e le conseguenze del bere in diversi modi., Questo avviso Alcol descrive come la tolleranza può incoraggiare il consumo di alcol, contribuendo alla dipendenza da alcol e danni agli organi; influenzare l’esecuzione di compiti, come la guida, mentre sotto l’influenza di alcol; contribuire all’inefficacia o tossicità di altri farmaci e farmaci; e può contribuire al rischio di alcolismo.
Tolleranza funzionale
Gli esseri umani e gli animali sviluppano tolleranza quando le loro funzioni cerebrali si adattano per compensare l’interruzione causata dall’alcol sia nel loro comportamento che nelle loro funzioni corporee., Questo adattamento è chiamato tolleranza funzionale (2). I bevitori pesanti cronici mostrano tolleranza funzionale quando mostrano pochi segni evidenti di intossicazione anche ad alte concentrazioni di alcol nel sangue (BAC), che in altri sarebbero incapaci o addirittura fatali (3). Poiché il bevitore non sperimenta una significativa compromissione comportamentale a causa del bere, la tolleranza può facilitare il consumo di quantità crescenti di alcol. Ciò può causare dipendenza fisica e danni agli organi correlati all’alcol.,
Tuttavia, la tolleranza funzionale non si sviluppa allo stesso ritmo per tutti gli effetti dell’alcol (4-6). Di conseguenza, una persona può essere in grado di eseguire alcuni compiti dopo aver consumato alcol pur essendo compromessa nell’esecuzione di altri. In uno studio, i giovani hanno sviluppato la tolleranza più rapidamente quando conducono un compito che richiede funzioni mentali, come fare un test, rispetto a quando conducono un compito che richiede la coordinazione occhio-mano (4), come guidare un’auto. Lo sviluppo della tolleranza a diversi effetti alcolici a tassi diversi può anche influenzare quanto una persona beve., Il rapido sviluppo della tolleranza agli effetti spiacevoli, ma non piacevoli, dell’alcol potrebbe promuovere un aumento del consumo di alcol (7).
Diversi tipi di tolleranza funzionale e i fattori che influenzano il loro sviluppo sono descritti di seguito. Durante l’esposizione ripetuta a bassi livelli di alcol, i segnali ambientali e i processi legati alla memoria e all’apprendimento possono facilitare lo sviluppo della tolleranza; durante l’esposizione ad alti livelli di alcol, la tolleranza può svilupparsi indipendentemente dalle influenze ambientali.
Tolleranza acuta., Sebbene la tolleranza alla maggior parte degli effetti dell’alcol si sviluppi nel tempo e in diverse sessioni di bere, è stata osservata anche all’interno di una singola sessione di bere. Questo fenomeno è chiamato tolleranza acuta (2). Significa che la compromissione indotta dall’alcol è maggiore se misurata subito dopo l’inizio del consumo di alcol rispetto a quando misurata più tardi nella sessione di bere, anche se il BAC è lo stesso in entrambi i momenti (8-10).
La tolleranza acuta non si sviluppa a tutti gli effetti dell’alcol, ma si sviluppa alla sensazione di intossicazione sperimentata dopo il consumo di alcol (4)., Ciò può indurre il bevitore a consumare più alcol, che a sua volta può compromettere le prestazioni o le funzioni corporee che non sviluppano tolleranza acuta.
Tolleranza dipendente dall’ambiente. Lo sviluppo della tolleranza agli effetti dell’alcol su più sessioni di consumo è accelerato se l’alcol viene sempre somministrato nello stesso ambiente o è accompagnato dagli stessi segnali. Questo effetto è stato chiamato tolleranza ambiente-dipendente., I ratti che ricevevano regolarmente alcol in una stanza e un placebo in una stanza diversa hanno dimostrato tolleranza agli effetti sedativi e di abbassamento della temperatura dell’alcol solo nell’ambiente alcol-specifico (11). Risultati simili sono stati trovati quando è stato studiato un aumento indotto dall’alcol nella frequenza cardiaca negli esseri umani (12). Quando i soggetti dello studio ricevevano sempre alcol nella stessa stanza, la loro frequenza cardiaca aumentava in misura minore dopo aver bevuto in quella stanza rispetto a un nuovo ambiente.
La tolleranza dipendente dall’ambiente si sviluppa anche nei bevitori “sociali” in risposta a segnali associati all’alcol., In uno studio che analizza gli effetti dell’alcol sulle prestazioni di un compito di coordinamento occhio-mano, un gruppo di uomini classificati come bevitori sociali ha ricevuto alcol in un ufficio o in una stanza simile a un bar. La maggior parte dei soggetti ha svolto il compito meglio (cioè era più tollerante) quando beveva nell’ambiente barlike (13). Questo suggerisce che per molte persone, una barra contiene spunti che sono associati con il consumo di alcol e promuovere la tolleranza ambiente-dipendente.
Tolleranza appresa., Lo sviluppo della tolleranza può anche essere accelerato praticando un compito sotto l’influenza dell’alcol. Questo fenomeno è chiamato tolleranza comportamentalmente aumentata (cioè appresa). È stato osservato per la prima volta in ratti addestrati a navigare in un labirinto sotto l’influenza dell’alcol (14). Un gruppo di ratti ha ricevuto alcol prima delle sessioni di allenamento; l’altro gruppo ha ricevuto la stessa quantità di alcol dopo le sessioni di allenamento., I ratti che praticavano il compito mentre erano sotto l’influenza dell’alcol sviluppavano la tolleranza più rapidamente dei ratti che praticavano senza previa somministrazione di alcol.
Anche gli esseri umani sviluppano la tolleranza più rapidamente e a dosi di alcol più basse se praticano un compito mentre sono sotto l’influenza dell’alcol. Quando sono stati testati su un compito che richiede la coordinazione occhio-mano mentre erano sotto l’influenza dell’alcol, le persone che avevano praticato dopo aver ingerito alcol si sono comportate meglio delle persone che avevano praticato prima di ingerire alcol (15)., Anche i soggetti che hanno provato mentalmente il compito solo dopo aver bevuto alcolici hanno mostrato lo stesso livello di tolleranza di quelli che hanno effettivamente praticato il compito mentre erano sotto l’influenza dell’alcol (15).
L’aspettativa di un risultato positivo o di una ricompensa dopo il successo delle attività è una componente importante dell’effetto della pratica sullo sviluppo della tolleranza. Quando i soggetti umani sapevano che avrebbero ricevuto denaro o un’altra ricompensa per il successo del compito mentre erano sotto l’influenza dell’alcol, svilupparono la tolleranza più rapidamente che se non si aspettassero una ricompensa (16)., La motivazione a svolgere meglio contribuisce allo sviluppo della tolleranza appresa.
La tolleranza appresa e dipendente dall’ambiente ha conseguenze importanti per situazioni come bere e guidare. La pratica ripetuta di un compito sotto l’influenza di bassi livelli di alcol, come la guida di un particolare percorso, potrebbe portare allo sviluppo di tolleranza, che a sua volta potrebbe ridurre la compromissione indotta dall’alcol (16). Tuttavia, la tolleranza acquisita per un compito specifico o in un ambiente specifico non è facilmente trasferibile a nuove condizioni (17,18)., Un conducente che incontra un nuovo ambiente o una situazione inaspettata potrebbe immediatamente perdere qualsiasi tolleranza precedentemente acquisita agli effetti negativi dell’alcol sulle prestazioni di guida.
Tolleranza indipendente dall’ambiente. L’esposizione a grandi quantità di alcol può portare allo sviluppo di tolleranza funzionale indipendente dalle influenze ambientali. Ciò è stato dimostrato nei ratti che hanno inalato vapori di alcol (19). In un altro studio, i topi hanno dimostrato tolleranza in ambienti diversi da quello in cui è stato somministrato l’alcol (20)., Dosi di alcol significativamente più grandi sono state necessarie per stabilire questa tolleranza indipendente dall’ambiente rispetto a stabilire una tolleranza dipendente dall’ambiente (20)
Tolleranza metabolica
La tolleranza che deriva da una più rapida eliminazione dell’alcol dal corpo è chiamata tolleranza metabolica (2). È associato a un gruppo specifico di enzimi epatici che metabolizzano l’alcol e che vengono attivati dopo il consumo cronico (21,22)., L’attivazione enzimatica aumenta la degradazione dell’alcol e riduce il tempo durante il quale l’alcol è attivo nel corpo (2), riducendo così la durata degli effetti inebrianti dell’alcol.
Tuttavia, alcuni di questi enzimi aumentano anche il metabolismo di alcuni altri farmaci e farmaci, causando una varietà di effetti dannosi sul bevitore. Ad esempio, la rapida degradazione dei sedativi (ad esempio, barbiturici) (23) può causare tolleranza a loro e aumentare il rischio per il loro uso e abuso., L’aumento del metabolismo di alcuni farmaci prescritti, come quelli usati per prevenire la coagulazione del sangue e per curare il diabete, riduce la loro efficacia nei bevitori cronici o anche nel recupero di alcolisti (24). Aumento della degradazione del comune antidolorifico il paracetamolo produce sostanze tossiche per il fegato (25) e che possono contribuire al danno epatico nei bevitori cronici.
Tolleranza e predisposizione all’alcolismo
Studi su animali indicano che alcuni aspetti della tolleranza sono geneticamente determinati., Lo sviluppo della tolleranza è stato analizzato nei ratti che sono stati allevati per preferire o non preferire l’alcol sull’acqua (26,27). I ratti che preferivano l’alcol hanno sviluppato una tolleranza acuta ad alcuni effetti alcolici più rapidamente e/o in misura maggiore rispetto ai ratti che non preferivano (26). Inoltre, solo i ratti che preferiscono l’alcol hanno sviluppato tolleranza agli effetti dell’alcol quando sono stati testati su diverse sessioni di consumo (27). Queste differenze suggeriscono che il potenziale di sviluppare tolleranza è geneticamente determinato e può contribuire ad aumentare il consumo di alcol.,
Negli esseri umani, le differenze geneticamente determinate nella tolleranza che possono influenzare il comportamento del bere sono state studiate confrontando figli di padri alcolici (SOA) con figli di padri non alcolici (SONA). Diversi studi hanno rilevato che le SOA erano meno compromesse dall’alcol rispetto a quelle di SONA (28,29). Altri studi hanno scoperto che, rispetto a SONA, i SOA sono stati influenzati più fortemente dall’alcol all’inizio della sessione di bere, ma hanno sviluppato più tolleranza più tardi nella sessione di bere (30)., Questi studi suggeriscono che all’inizio del bere, quando prevalgono gli effetti piacevoli dell’alcol, l’esperienza di SOA questi fortemente; più tardi nella sessione di bere, quando prevalgono gli effetti compromettenti, i SOA non li sperimentano così fortemente perché hanno sviluppato tolleranza (30). Questa predisposizione potrebbe contribuire ad aumentare il consumo di alcol e il rischio di alcolismo nei SOA.
Alcol e tolleranza A Un commento del direttore del NIAAA Enoch Gordis, MD
La tolleranza può essere un indizio utile per i medici nell’identificare i pazienti che possono essere a rischio di sviluppare problemi legati all’alcol., Ad esempio, i pazienti più giovani che sono all’inizio della loro storia di bere e che riferiscono di poter “tenere bene il loro liquore” possono bere a tassi che li metteranno a rischio di complicazioni mediche dovute all’uso di alcol, incluso l’alcolismo. Anche il fatto che la tolleranza a tutti gli effetti dell’alcol non si sviluppi simultaneamente è importante; le persone che sono leggermente tolleranti possono mostrare più sintomi di menomazione di fronte ad attività non familiari, come guidare in una zona sconosciuta, rispetto a quando sono impegnate in azioni di routine, come guidare a casa dal lavoro., Infine, anche se sappiamo che la sensibilità iniziale all’alcol può svolgere un ruolo nello sviluppo dell’alcolismo, il ruolo della tolleranza nel mantenere la dipendenza dall’alcol ha bisogno di ulteriori esplorazioni.
(1) American Psychiatric Association. Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Quarta Edizione. Washington, DC: l’Associazione, 1994. (2) Tabakoff, B.; Cornell, N.; & Hoffman, PL Tolleranza all’alcol. Annali di medicina d’urgenza 15(9):1005-1012, 1986. (3) Chesher, G., & Greeley, J. Tolleranza agli effetti dell’alcol., Alcol, droghe e guida 8(2):93-106, 1992. (4) Vogel-Sprott, MD Recupero acuto e tolleranza a basse dosi di alcol: differenze nelle prestazioni cognitive e motorie. Psicofarmacologia 61(3):287-291, 1979. (5) Pohorecky, L. A.; Brick, J.; & Carpenter, J. A. Valutazione dello sviluppo della tolleranza all’etanolo utilizzando misure multiple. Alcolismo:Ricerca clinica e sperimentale 10(6): 616-622, 1986. (6) Tabakoff, B.,& Kiianmaa, K. La tolleranza si sviluppa agli effetti attivanti e depressivi dell’etanolo?, Pharmacology Biochemistry & Behavior 17(5):1073-1076, 1982. (7) Tabakoff, B., & Hoffman, P.L. Tolerance and the etiology of alcoholism: Hypothesis and mechanism. Alcoholism: Clinical and Experimental Research 12(1):184-186, 1988. (8) Beirness, D., & Vogel-Sprott, M. The development of alcohol tolerance: Acute recovery as a predictor. Psychopharmacology 84(3):398-401, 1984. (9) Bennett, R.H.; Cherek, D.R.; & Spiga, R., Tolleranza alcolica acuta e cronica nell’uomo: effetti della dose e giorni consecutivi di esposizione. Alcolismo:Ricerca clinica e sperimentale 17(4): 740-745, 1993. (10) Hiltunen, A. J., & Järbe, T. U. C. Tolleranza acuta all’etanolo usando la discriminazione della droga e le procedure in campo aperto nei ratti. Psicofarmacologia 102(2):207-212, 1990. (11) Mansfield, JG,& Cunningham, CL Condizionamento ed estinzione della tolleranza all’effetto ipotermico dell’etanolo nei ratti. Journal of Comparative and Physiological Psychology 94 (5): 962-969, 1980. (12) Dafters, R.,,& Anderson, G. Tolleranza condizionata all’effetto tachicardia dell’etanolo nell’uomo. Psicofarmacologia 78(4):365-367, 1982. (13) McCusker, CG, & Brown, K. I segnali alcol-predittivi aumentano la tolleranza e precipitano il “desiderio” di alcol nei bevitori sociali. Journal of Studies on Alcohol 51 (6): 494-499, 1990. (14) LeBlanc, AE; Gibbins, RJ; & Kalant, H. Aumento comportamentale della tolleranza all’etanolo nel ratto. Psychopharmacologia 30:117-122, 1973. (15) Vogel-Sprott, M.; Rawana, E.,; & Webster, R. Mental rehearsal of a task under ethanol facilitates tolerance. Pharmacology Biochemistry & Behavior 21(3):329-331, 1984. (16) Sdao-Jarvie, K., & Vogel-Sprott, M. Response expectancies affect the acquisition and display of behavioral tolerance to alcohol. Alcohol 8(6):491-498, 1991. (17) Siegel, S., & Sdao-Jarvie, K. Attenuation of ethanol tolerance by a novel stimulus. Psychopharmacology 88(2):258-261, 1986. (18) Tsibulsky, V.L., & Amit, Z., Ruolo degli stimoli ambientali come stimoli condizionati da Pavlovian nel miglioramento della tolleranza agli effetti dell’etanolo: 1. Effetti letali in topi e ratti. Farmacologia Biochimica& Comportamento 45(2):473-479, 1993. (19) Tabakoff, B., & Culp, S. G. Studies on tolerance development in inbred and heterogeneous stock National Institutes of Health rats. Alcolismo:Ricerca clinica e sperimentale 8(5): 495-499, 1984. (20) Melchior, CL, & Tabakoff, B. Modifica della tolleranza ambientale all’etanolo nei topi., Journal of Pharmacology and Experimental Therapeutics 219 (1): 175-180, 1981. (21) Lieber, CS Metabolismo dell’etanolo e epatotossicità associata. Drug and Alcohol Review 10(3):175-202, 1991. (22) Lieber, CS Il sistema ossidante dell’etanolo microsomiale: il suo ruolo nell’etanolo e nel metabolismo xenobiotico. Biochemical Society Transactions 16 (3): 232-239, 1988. (23) Misra, P.S.; Lefèvre, A.; Ishii, H.; Rubin, E.; & Lieber, CS Aumento del metabolismo di etanolo, meprobamato e pentobarbital dopo somministrazione cronica di etanolo nell’uomo e nei ratti., American Journal of Medicine 51 (3): 346-351, 1971. (24) Lieber, CS Interazione di etanolo con altri farmaci. In: Lieber, C. S., ed. Complicazioni mediche e nutrizionali dell’alcolismo: meccanismi e gestione. New York: Plenum Press, 1992. pp. 165-183. (25) Sato, C.; Matsuda, Y.; e Lieber, CS Ha aumentato l’epatotossicità del paracetamolo dopo il consumo cronico di etanolo nel ratto. Gastroenterologia 80 (1): 140-148, 1981. (26) Waller, MB; McBride, WJ; Lumeng, L; & Li, T.-K. Sensibilità iniziale e tolleranza acuta all’etanolo nelle linee P e NP dei ratti., Farmacologia Biochimica& Comportamento 19(4):683-686, 1983. (27) Lê, A. D., & Kiianmaa, K. Caratteristiche della tolleranza all’etanolo nei ratti che bevono alcol (AA) e che evitano l’alcol (ANA). Psicofarmacologia 94(4):479-483, 1988. (28) Schuckit, MA I cambiamenti indotti dall’etanolo nell’influenza del corpo negli uomini ad alto rischio di alcolismo. Archives of General Psychiatry 42(4): 375-379, 1985. (29) Schuckit, MA, & Oro, EO Una valutazione simultanea di più marcatori di etanolo/placebo sfide in figli di alcolisti e controlli., Archives of General Psychiatry 45 (3): 211-216, 1988. (30) Newlin, DB, & Thomson, JB Sfida alcolica con figli di alcolisti: una revisione critica e analisi. Bollettino psicologico 108 (3): 383-402, 1990.
RICONOSCIMENTO: Il National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism desidera riconoscere i preziosi contributi di Boris Tabakoff, Ph. D., professore e presidente del Dipartimento di Farmacologia, University of Colorado School of Medicine, Denver, CO, allo sviluppo di questo allarme alcol.,
Tutto il materiale contenuto in Alcohol Alert è di pubblico dominio e può essere utilizzato o riprodotto senza il permesso di NIAAA. La citazione della fonte è apprezzata.Le copie dell’allarme alcol sono disponibili gratuitamente presso la filiale di comunicazione scientifica, Office of Scientific Affairs, NIAAA, Willco Building, Suite 409, 6000 Executive Boulevard, Bethesda, MD 20892-7003. Telefono: 301-443-3860.
U. S., DEPARTMENT OF HEALTH AND HUMAN SERVICES
Public Health Service * National Institutes of Health
Aggiornato: ottobre 2000