Haydn
Joseph Haydn, nonostante il suo isolamento dal contesto urbano centri musicali per gran parte della sua vita, era venerato in tutta Europa, amato da Mozart e Beethoven, e ampiamente pubblicato e copiato, tanto che l’autenticità di molte opere a lui attribuite rimane in dubbio. Centotto sinfonie si pensa siano state scritte da lui; uno di questi è andato perduto., Pochi compositori mostrano una crescita così notevole come Haydn; dai suoi insignificanti pezzi giovanili, interamente dominati dallo stile dei suoi anziani preclassici, all’imponente realizzazione delle sue ultime opere, le sue sinfonie mostrano un’evoluzione nella forma e nel contenuto che ha avuto un effetto tremendo sui suoi seguaci.
In stile viennese, alcune delle sue prime sinfonie mostrano originalità nell’uso di lunghezze di frase non standard e nelle loro tendenze monotematiche. La prima e la seconda sinfonia di Haydn sono in tre movimenti, privi di minuetto. Queste opere richiedono un continuo (il movimento lento nella Sinfonia n., 2 consiste solo di una parte di bassi e alti), e corni e oboi non sono ancora indipendenti. La sinfonia n. 3 e altre incorporano movimenti contrappuntistici. Le ricapitolazioni sonate sono leggermente alterate, ma, a differenza di Stamitz, sono generalmente complete. Melodicamente, Haydn si ispirò alla musica popolare, specialmente nei minuetti, ma anche negli stili galant e operistici. Il suo lavoro rivela una graduale crescita nell’apprezzamento delle qualità idiomatiche degli strumenti a fiato, specialmente nei trii di minuetti (ad esempio, nella Sinfonia n.22 e nella Sinfonia n. 40); nella sinfonia n., 5 incluse i fiati nel movimento lento, insolito a quel tempo, e nelle sue sinfonie sesta, settima e ottava scrisse assoli di fiati indipendenti, ricordando il dialogo strumentale trovato nel concerto barocco grosso. La Sinfonia n. 6 e la Sinfonia n.11 iniziano con introduzioni lente, una caratteristica che divenne comune nelle sinfonie di Haydn dopo la Sinfonia n. 84.
Con la sua nomina al servizio del principe Pál Antal Esterházy nel 1761, l’individualità di Haydn cominciò ad emergere, in parte a causa della sua opportunità di sperimentare con l’orchestra Esterházy., La maggior parte della sua produzione sinfonica risale a questi anni prima del 1771. Sebbene l’umorismo e la buona natura pervadano queste opere, anche le emozioni e la tensione più forti cominciano ad apparire, come nella Sinfonia in chiave minore n.26, Sinfonia n. 39 e Sinfonia n. 49. La Sinfonia n. 45 (Addio), con la sua coda adagio (lenta), mostra l’ingegno di Haydn ed è una delle migliori delle sue sinfonie del decennio precedente al 1780. Questo periodo di transizione lo mostra colpire fuori in più chiavi a distanza, l’introduzione di nuovi temi nelle sezioni di sviluppo, e sempre più fiducioso nella maestria formale e orchestrazione., Potenti e concentrate, le sinfonie del cosiddetto periodo Sturm und Drang ricordano l’Empfindsamkeit di Carl Phillipp Emanuel Bach. Di volta in volta rigorosamente contrappuntistica e lucidamente spiritosa, la vitalità evidente nelle forme riflette la traboccante avventurosità di Haydn. Le melodie Contredanse (country dance) potrebbero aver ispirato alcuni dei suoi temi, ad esempio nel finale della Sinfonia n.88.
Le Sinfonie tarde di Parigi (1785-86) e Londra (1791-95) riflettono l’influenza di Mozart e mostrano Haydn al culmine del suo potere., Non ci sono due movimenti uguali; il” mosaico ” di elementi tematici pervade anche sezioni di transizione e codas; ogni strumento condivide lo sviluppo melodico; minuetti crescono in fuoco o dignità mentre finali sfruttano varietà di forma rondò (vedi sotto). I suoi movimenti lenti, spesso semplici insiemi di variazioni, si impegnano in modulazioni abili prefigurare l’aspetto romantico di Beethoven. La sinfonia n.103 è particolarmente tematicamente economica, ei suoi movimenti sono legati da somiglianze tematiche, prefigurando la natura ciclica di molte sinfonie del 19 ° secolo.,
Haydn, sebbene non fosse affatto il “padre della sinfonia”, contribuì enormemente alla definizione della base armonica della forma classica, del ruolo drammatico delle relazioni chiave e delle capacità espressive dei venti. Contrasti maggiore-minore, modulazioni di ampio respiro, riconciliazione tra contrappunto e omofonia sono alla base dei suoi umori inequivocabili, così diversi da quelli di Mozart. Architetto eclettico, amalgama tutti gli stili del suo tempo in forme uniche libere ed espressive.,
La forma rondo (in cui un tema ricorrente si alterna ad altro materiale, come A B A C A) era stata trovata soprattutto nell’opera italiana e nella musica strumentale francese prima del 1770 circa; negli anni 1770 e ’80 divenne seconda solo alla forma sonata per importanza sinfonica. Sfruttati già da C. P. E. Bach, Stamitz, e altri, rondos divenne una forma preferita ultimo movimento con Haydn e Mozart dopo circa 1773. Haydn scrisse un certo numero di movimenti lenti come rondos (in particolare, nella sua Sinfonia n. 73, Sinfonia n.74 e Sinfonia n. 76) e impiegò rondos 12 volte nelle sue ultime 17 sinfonie., Mozart evitò il rondò nelle sue ultime sinfonie, forse a causa della natura leggera della forma. La sua moda sembra essere stata determinata dalla domanda del pubblico di semplicità strutturale e ripetitività. Nelle mani di Haydn e Mozart, tuttavia, il rondò aumentò di complessità, dimostrando nel cosiddetto sonata-rondò le caratteristiche della forma sonata, come gli sviluppi del materiale dichiarato in precedenza per mezzo della frammentazione e della modulazione.