La più grande sfida per l’attuale dibattito sul multiculturalismo e l’interculturalismo come insieme di politiche è il potere del transnazionalismo., A livello macro e/o micro, sia il multiculturalismo che l’interculturalismo si sviluppano come teoria, paradigma narrativo e politico in risposta alla gestione della diversità culturale all’interno dello stato-nazione al fine di ridefinire la cittadinanza, la nazionalità, così come la solidarietà locale e nazionale. Il transnazionalismo, tuttavia, è stato sviluppato come esperienza di migranti e minoranze, insediati in diverse società nazionali che interagiscono tra loro al di là dei confini., L’aumento della mobilità e lo sviluppo delle tecnologie di telecomunicazione hanno intensificato tali relazioni e mobilitazioni transfrontaliere e hanno partecipato all’elaborazione di una solidarietà e identificazione transnazionali. Tale evoluzione è il risultato di intensi e complessi legami continui che i migranti mantengono con il loro paese di origine e i trasferimenti culturali, sociali, economici, politici e ideologici che avvengono tra il paese di partenza e il paese di accoglienza e oltre., Questi molteplici livelli di partecipazione sono percepiti come una sfida ai principi fondanti degli stati nazionali per quanto riguarda la territorialità, la cittadinanza e l’appartenenza a un’unica comunità politica.

Il transnazionalismo porta alla luce molteplici appartenenze e molteplici lealtà – cristallizzate attorno alla doppia cittadinanza – che diventano per gli immigrati un modo per mantenere un’identità radicata nel paese d’origine. La cittadinanza diventa quindi un diritto all’interno del paese di residenza., Questo sviluppo è usato per formare ” politica della diaspora “come mezzo per mantenere la lealtà dei cittadini” all’estero” e per estendere il suo potere oltre i territori. La Turchia e il Marocco, dove le identità nazionali e religiose sono combinate, sono i più attivi in tale politica transnazionale., L’obiettivo principale è opporsi alla strategia delle organizzazioni internazionali che promuovono l’Islam globale ri-territorializzando e nazionalizzando la loro appartenenza espressa in termini di religione e controllare la cittadinanza e la lealtà all’estero come risorsa per la transnazionalizzazione dello stato (Kastoryano, 2016).

Gli stati nazionali tentano di influenzare l’integrazione dello stato (entrambi gli stati) e delle comunità transnazionali in uno spazio globale come un modo per competere con le comunità transnazionali nel loro impegno nel processo di globalizzazione., Gli stati tentano anche di controllare le azioni transnazionali, che per definizione intendono aggirare lo stato. Le politiche transnazionali riflettono quindi i cambiamenti nei “paradigmi dell’integrazione” formulati da Zapata-Barrero (2017), e la percezione della migrazione, collegando sempre più la questione dell’identità e della partecipazione alla questione della sicurezza. I paesi di accoglienza sono spinti a collaborare con i paesi di origine per assicurare l’integrazione dei migranti.

In questa configurazione, le politiche di integrazione non sono una singola politica statale., Gli Stati (casa e ospite) cooperano per l’integrazione per assicurare la ri-territorializzazione delle identità globalizzate con un’azione transnazionale. Nel caso dell’Islam transazionale, queste azioni sono promosse da organizzazioni internazionali attraverso immagini, simboli e discorsi, fondati su un’identificazione religiosa e/o ideologica. Per quanto riguarda i musulmani in Europa, esprimono il loro attaccamento al paese di insediamento in termini di cittadinanza e diritti. Esprimono anche la loro fedeltà al paese di origine in termini di emozioni e identità., Essere una “minoranza musulmana in Europa” ha creato una nuova “diaspora globale immaginata” e che porta una terza dimensione basata su un’identificazione religiosa transnazionale sia nella sostanza che nella definizione, e che va oltre l’Europa. Werbner (2002) mostra come “immaginando le loro diverse diaspore, i pakistani locali tendevano a posizionarsi fantasiosamente come gli eroi delle battaglie globali”, e sostiene che “le diaspore sono comunità transnazionali di corresponsabilità”., In una ” diaspora globale immaginata “in cui individui e gruppi e comunità transnazionali sono collegati in reti globali, la diaspora tradizionale perde le sue basi territoriali, in cui la casa è un luogo immaginato per esprimere appunto” corresponsabilità “senza un riferimento territoriale come” casa”, più che per le giovani generazioni che hanno un’immagine astratta del paese d’origine dei loro genitori.

Così, la politica transnazionale sia delle comunità che degli stati crea nuove configurazioni di nazione e nazionalismo, di territorio e di potere, nella globalizzazione., Le comunità, basate su identificazioni culturali, etniche e religiose e riconosciute da stati che fanno sempre più affidamento sulle solidarietà transnazionali, hanno scatenato nuove rivolte di nazionalismo. Gli Stati d’altra parte espandono il loro nazionalismo per mantenere il “potere” dell’incorporazione e della cittadinanza, al fine di ri-territorializzare le identità qui e/o là.

La molteplicità delle identità – nazionali, religiose, etniche o linguistiche – frammentate eppure rappresentate in tale struttura, viene “ri-centralizzata” in modo non territoriale attorno ad una retorica di mobilitazione., La diversità interna della comunità transnazionale è “ri-centrata” anche attorno a norme e valori diffusi dalle istituzioni sovranazionali europee e attraverso il processo attraverso il quale queste stesse istituzioni conferiscono alla diversità una legittimità sulla scena internazionale. Tale legittimità è guidata da un discorso inclusivo sviluppato da attivisti transnazionali fondati sui diritti umani e sulla lotta contro il razzismo o qualsiasi altra forma di esclusione sociale, politica e culturale., La stessa diversità è “ri-centrata” anche intorno all’essere una minoranza musulmana per fornire una base per una narrazione di appartenenza a una comunità musulmana globale, che viene poi reinterpretata in modo tale da riformulare tutta la diversità interna in una “comunità transnazionale immaginata”, o una diaspora globale immaginata, o anche una nazione globale immaginata che si definisce nazione culturale. L’unità della comunità transnazionale è sostenuta dal desiderio di appartenere a un “popolo” attraverso un processo di appropriazione nominale delle sue azioni e discorsi, un senso di partecipazione al suo “destino”.,

Sebbene le comunità transnazionali siano emerse come un logico passo successivo al pluralismo culturale e alla politica identitaria, il riconoscimento e la rappresentazione dei gruppi le ha portate allo stesso tempo a ridefinire le solidarietà a livello transnazionale con nuove soggettività, accompagnate dalla geografia immaginata della “nazione transnazionale” (Kastoryano, 2007). Le sue frontiere territoriali non sono contestate., Al contrario, i suoi confini non territoriali seguono la rete di reti formali e/o informali che trascendono i confini dei territori nazionali e generano un nuovo mezzo di territorializzazione invisibile e non chiusa. Questo sviluppo produce anche una comunità politica in cui le azioni dell’individuo all’interno della rete diventano assiomi di un nazionalismo transnazionale non territoriale che cerca di rafforzarsi impiegando discorsi, simboli, immagini e oggetti.,

Lo sviluppo è inscritto in uno spazio globale che non traduce ma produce un’identità e genera una modalità di partecipazione transfrontaliera, come dimostra l’impegno degli attori nel consolidamento delle solidarietà transnazionali attraverso l’azione e la mobilitazione. Riflettendo sulle “carenze” dello stato in materia di diritti umani o cittadinanza, gli attori cercano di incanalare la lealtà degli individui da una comunità politica territorializzata verso una comunità politica non territorializzata per ridefinire i termini di appartenenza e fedeltà a una “nazione globale”., Questa nazione globale trova conforto nella retorica dell’unità diffusa grazie alla tecnologia moderna, producendo un’unica lingua – le immagini – o una singola lingua come l’inglese come mezzo di partecipazione ai siti internet e allo scambio di email. Per quanto riguarda l’Islam su Internet, vedi il lavoro di (Roy, 2006). Si esprime sia su base quotidiana che in obiettivi politici a lungo termine; si sviluppa in diversi domini e territori – reali o simbolici – cercando di ristabilire relazioni sociali e un’identificazione comune., Questa identificazione è vista nella violenza perpetrata in nome di una causa che colpisce direttamente o indirettamente un Islam che viene percepito come una “vittima globale”, un’immagine rafforzata dalla retorica dell’umiliazione e del dominio occidentali e proposta da quelli che Leiken (2012) chiama “Musulmani arrabbiati”.

Tale evoluzione sfida il nazionalismo multiculturale “immaginato” da Modood (2017)., Il nazionalismo transnazionale si concentra su un’identificazione” inventata “e astratta con una” comunità globale immaginata” alimentata da eventi esterni come guerre, conflitti in altri paesi e relazioni coloniali che si traducono in un’espressione di autonomia locale e transnazionale. La politica della diaspora degli stati d’origine, nel loro obiettivo di ri-territoiralizzare le identità globalizzate, arriva a “ri-etnicizzarle”, il che in cambio influenza i loro atteggiamenti nel paese di insediamento., Sarebbe interessante determinare empiricamente come gli attori transnazionali percepiscono il multiculturalismo e come la politica della diaspora influenzi il loro coinvolgimento nel multiculturalismo come politica e come discorso. In ogni caso, l’opposizione al nazionalismo multiculturale normativo e l’emergere di un nazionalismo transnazionale “immaginato”, vecchio nazionalismo etno-culturale, ribattezzato populismo, iniziarono a proliferare in tutta Europa., La loro retorica, il loro programma politico e la loro capacità di mobilitare l’opinione pubblica alimentano discorsi uscenti sul fallimento del multiculturalismo e rivitalizzano il nazionalismo statale basato sulla protezione dei confini territoriali e dell’identità nazionale. Il” ritorno ” del nazionalismo in alcuni paesi europei ha utilizzato le crisi dei migranti attribuendo ai migranti e/o ai richiedenti asilo una solidarietà transnazionale percepita come una minaccia alla sovranità nazionale e anche se il fenomeno non ha nulla a che fare con le reti transnazionali e l’appartenenza a gruppi.,

In che modo le pratiche transnazionali di singoli e gruppi influenzano l’interculturalismo e la sua attenzione al dialogo e alla reciproca appartenenza a livello locale? Zapata-Barrero (in stampa) vede in questi due fenomeni una situazione sovrapposta. Un gruppo coinvolto nell’azione e nella mobilitazione transnazionale, che vede nel transnazionalismo un “rifugio identitario”, può o non può comunicare con altri gruppi. Questa prospettiva comporta due livelli di analisi che sono di fatto interconnessi e due modalità di identificazione interdipendenti: locale (territoriale) e globale o transnazionale (non territoriale)., La giustapposizione delle comunità come fonte di tensione in alcune località potrebbe non creare un’identificazione con” il luogo ” a causa della forza delle reti transnazionali.

Queste sono domande empiriche. Richiedono un lavoro sul campo per vedere come la spirale di violenza in Medio Oriente, gli attacchi dell ‘ 11/9 (11 settembre 2001), le guerre in Iraq e Siria, e molti altri eventi internazionali che hanno contribuito a produrre eroi e vittime tra i giovani, influenzino il loro discorso e la loro azione come una sorta di vendetta de-territorializzata localizzata nelle aree urbane., La violenza permette anche di sviluppare una forma di espressione collettiva territorializzata ed eticizzata, ri-centrando la diversità della popolazione de-localizzata attorno a nuove soggettività alimentate da discorsi unificanti che cercano di ridefinire la solidarietà e costruire un insieme coerente. Questi riferimenti producono un’identità che non è legata allo spazio immediato ma a una comunità non territoriale, che diventa rifugio per una giovane generazione che cerca una causa e un’identificazione in azione., Il processo dà luogo alla formazione di un’identità transnazionale come ispirazione per l’azione politica e come strumento per scopi culturali e religiosi al di là dei confini nazionali. Solo la ricerca empirica mostrerà dinamiche individuali e di gruppo, nonché influenze internazionali che influenzeranno sia il multiculturalismo che l’interculturalismo. La domanda è come” la politica della diaspora ” dei paesi d’origine e/o delle organizzazioni internazionali e delle loro reti a livello locale si confrontano, cooperano o competono con la politica urbana e la gestione della diversità?, Un approccio empirico può aiutare a chiarire la natura delle relazioni tra concezioni multiple, sovrapposte e contrastanti di integrazione culturale e quindi sviluppare un approccio normativo.

Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *