Braz J Med Biol Res, October 1998, Volume 31(10) 1247-1255
Post-exercise changes in blood pressure, heart rate and rate pressure product at different exercise intensities in normotensive humans
C.L.M. Forjaz1, Y. Matsudaira1, F.B. Rodrigues1, N. Nunes1,2 and C.E.,3feb6025d8″> Materiali e Metodi
Risultati
Discussione
Riconoscimenti
Corrispondenza e Note a piè di pagina
Abstract
Per valutare l’effetto dell’intensità di esercizio post-esercizio cardiovascolare risposte, 12 giovani soggetti normotesi eseguite in un ordine casuale a tre cicloergometro attacchi di esercizio di 45 min a 30, 50 e 80% di VO2peak, e 12 soggetti riposare per 45 min in un non-esercitare il controllo di prova., La pressione sanguigna (BP) e la frequenza cardiaca (HR) sono state misurate per 20 minuti prima dell’esercizio (basale) e ad intervalli da 5 a 30 (R5-30), da 35 a 60 (R35-60) e da 65 a 90 (R65-90) min dopo l’esercizio. La pressione sistolica, media e diastolica dopo l’esercizio erano significativamente inferiori alla linea di base e non vi era alcuna differenza tra le tre intensità di esercizio. Dopo l’esercizio al 30% del VO2peak, l’HR è diminuito significativamente a R35-60 e R65-90. Al contrario, dopo l’esercizio a 50 e 80% di VO2peak, HR è stato significativamente aumentato a R5-30 e R35-60, rispettivamente., Esercizio al 30% di VO2peak notevolmente diminuito il tasso di pressione (RP) prodotto (RP = h x BP sistolica) durante l’intero periodo di recupero (baseline = 7930 ± 314 vs R5-30 = 7150 ± 326, R35-60 = 6794 ± 349, e la frase di rischio R65-90 = 6628 ± 311, P<0.05), mentre l’esercizio al 50% di VO2peak ha causato alcun cambiamento, e di esercizio al 80% di VO2peak prodotto un aumento significativo a R5-30 (7468 ± 267 vs 9818 ± 366, P<0,05) e nessun cambiamento R35-60 o R65-90. Le risposte cardiovascolari non sono state alterate durante lo studio di controllo., In conclusione, la variazione dell’intensità dell’esercizio dal 30 all ‘ 80% del VO2peak nei giovani normotesi non ha influenzato l’entità dell’ipotensione post-esercizio. Tuttavia, in contrasto con l’esercizio a 50 e 80% di VO2peak, l’esercizio a 30% di VO2peak ha ridotto HR e RP post-esercizio.,
parole Chiave: intensità di esercizio, pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza pressione prodotto
Introduzione
anche se un acuto attacco di submassimale esercizio fisico può causare importanti cambiamenti cardiovascolari, ci sono poche e controverse pubblicati dati sull’effetto di diverse intensità di allenamento sulla pressione arteriosa, frequenza cardiaca e frequenza pressione prodotto (un indice di consumo di ossigeno del miocardio). Una maggiore comprensione di questo problema ha implicazioni cliniche, oltre ad essere importante nella prescrizione di intensità di esercizio per gli esseri umani.,
La maggior parte degli studi che si occupano di risposte post-esercizio di pressione sanguigna hanno dimostrato che l’esercizio riduce la pressione sanguigna durante il periodo di recupero (1-19). Tuttavia, l’entità e il corso temporale dei cambiamenti della pressione sanguigna dopo l’esercizio sono incoerenti. Nei normotesi, la magnitudine varia da nessun cambiamento (4,8,14,15,20) a cadute fino a 30 mmHg (19). Negli esseri umani ipertesi, Somers et al. (18) ha osservato che i livelli di pressione sanguigna sono significativamente inferiori ai livelli pre-esercizio solo durante la prima ora di recupero, mentre Pescatello et al., (14) trovato una significativa caduta di pressione sanguigna fino a 12 h dopo l’esercizio. In relazione alle risposte della frequenza cardiaca post-esercizio, i risultati sono anche controversi e meno conclusivi. Alcuni ricercatori (2,4,5,7,10-12,15,19) hanno osservato un aumento dei livelli di frequenza cardiaca durante il periodo di recupero. Al contrario, altri non hanno riportato cambiamenti (1,3,6,8,12,14,20) o addirittura diminuzioni (9,13) nelle risposte della frequenza cardiaca post-esercizio., Il protocollo sperimentale, i livelli iniziali di pressione sanguigna e il tipo, la durata e l’intensità dell’esercizio fisico possono spiegare, in parte, queste discrepanze nelle risposte post-esercizio della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca (21).
È stato ben stabilito che l’entità delle risposte neurali ed emodinamiche durante l’esercizio è direttamente correlata all’intensità dell’esercizio (22,23). Pertanto, è possibile che diverse intensità di esercizio abbiano anche effetti distinti sui cambiamenti cardiovascolari dopo l’esercizio. Hagberg et al., (9), in uno studio su uomini ipertesi più anziani, ha osservato che l’ipotensione dopo l’esercizio eseguito al 70% del consumo massimo di ossigeno (VO2max) era maggiore e durava più a lungo rispetto a dopo l’esercizio eseguito al 50% di VO2max. Piepoli et al. (15) ha riferito che l’esercizio massimo ha provocato un aumento, mentre l’esercizio da basso a moderato non ha causato alcun cambiamento nei livelli di frequenza cardiaca post-esercizio nei soggetti normotesi.,
Poiché le risposte alla pressione sanguigna e alla frequenza cardiaca durante il periodo di recupero possono essere influenzate dall’intensità dell’esercizio, è possibile che diverse intensità di esercizio possano anche avere effetti distinti sul prodotto di pressione della frequenza post-esercizio. Pertanto, l’obiettivo della presente indagine era quello di studiare l’effetto delle diverse intensità di esercizio sulla pressione sanguigna post-esercizio, sulla frequenza cardiaca e sul prodotto della pressione di frequenza negli esseri umani.,
Materiali e Metodi
Temi
Dodici giovani e sani, soggetti normotesi (4 donne e 8 uomini; esercitato soggetti) sono stati studiati nell’esercizio di prove e di dodici soggetti (7 donne e 5 uomini; riposato soggetti) con simili fisico e cardiovascolari caratteristiche sono state studiate nel non esercitare il controllo di prova (Tabella 1). La loro condizione di salute è stata confermata dall’esame fisico e da un test di esercizio massimo. Nessuno dei soggetti impegnati in qualsiasi programma di attività fisica regolare., Tutte le procedure sono state approvate dal Comitato etico dell’Ospedale generale, Università di São Paulo, e tutti i soggetti hanno dato il consenso scritto informato per partecipare allo studio.
Misurazioni della pressione arteriosa
Dopo un riposo di 5 minuti in posizione seduta, la pressione arteriosa è stata misurata tre volte durante due diverse visite in laboratorio. In occasione di ogni visita, la pressione sanguigna è stata misurata dallo stesso osservatore esperto utilizzando uno sfigmomanometro a mercurio standard, prendendo la prima e la quinta fase dei suoni di Korotkoff come valori sistolici e diastolici, rispettivamente., I soggetti sono stati esclusi se la media degli ultimi due valori ottenuti durante ogni visita per la pressione arteriosa sistolica e diastolica era maggiore di 139 e 89 mmHg, rispettivamente.
Maximal exercise test
All’inizio dello studio, i soggetti esercitati sono stati sottoposti a un test di esercizio cicloergometro massimo, con incrementi di 30 W ogni 3 min fino all’esaurimento. Il consumo di ossigeno e l’anidride carbonica sono stati misurati su base respiro per respiro, utilizzando un carrello metabolico (Medical Graphics Corporation, CAD / NET 2001, St., Paul, MN) e il consumo di ossigeno di picco (VO2peak) è stato registrato come il valore più alto del consumo di ossigeno raggiunto durante il test, calcolato durante un intervallo medio di 30-s.
Protocollo di studio
Protocolli di esercizio. Dodici soggetti sono stati sottoposti in ordine randomizzato a tre prove di esercizio eseguite a 30, 50 o 70% di VO2peak con un intervallo di almeno 5 giorni. Ciascuna delle sei possibili combinazioni di intensità di esercizio è stata eseguita da due soggetti. Le prove di esercizio sono state condotte alla stessa ora del giorno., I soggetti sono stati istruiti a non esercitare 48 h prima delle prove di esercizio e a mantenere attività e modelli di pasto simili.
Per ogni prova di esercizio, i soggetti sono arrivati in laboratorio tra 1:00 e 3:00 p.m. La pressione arteriosa basale è stata misurata ogni due minuti e mezzo in posizione seduta per 20 min. Dopo questo periodo di riposo, i volontari si sono seduti su un cicloergometro (Mijnhardt, St., Paul, MN) e ha iniziato l’esercizio, che consisteva in 3 min di riscaldamento, 45 min di esercizio a carico di lavoro per provocare un’intensità equivalente a 30, 50 o 70% di VO2peak e 2 min di recupero attivo. Dopo l’esercizio, i soggetti riposavano in posizione seduta per 90 min. Durante l’esercizio e per tutto il periodo di recupero, la pressione sanguigna è stata misurata ogni 5 minuti. La pressione sanguigna è stata registrata dallo stesso osservatore in tutti e tre gli studi di esercizio, utilizzando uno sfigmomanometro a mercurio standard., La frequenza cardiaca è stata monitorata mediante elettrocardiografia (ECG-TEB, SM300, São Paulo, SP) durante tutto il protocollo sperimentale (riposo al recupero) ed è stata registrata simultaneamente alle misurazioni della pressione sanguigna. I livelli basali di pressione sanguigna e frequenza cardiaca (media di 6 misurazioni dopo aver eliminato la prima e l’ultima misurazione di questo periodo) sono stati confrontati con i livelli post-esercizio, che sono stati calcolati per tre periodi di recupero come media di tutte le misurazioni eseguite tra 5 e 30 (R5-30), 35 e 60 (R35-60) e 65 e 90 (R65-90) min di recupero., Il prodotto della pressione di frequenza è stato determinato come prodotto della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa sistolica.
I carichi di lavoro degli esercizi sono stati calcolati in base al consumo di ossigeno e al carico di lavoro durante il test di esercizio massimo, utilizzando un’equazione di regressione lineare. Questa procedura ci ha permesso di calcolare il carico di lavoro corrispondente al 30, 50 e 70% di VO2peak. Per verificare l’accuratezza dell’intensità dell’esercizio, il consumo di ossigeno è stato misurato in tutti i soggetti a 15, 30 e 45 min di esercizio (Medical Graphics Corporation, CAD/NET 2001) durante le prove di esercizio.
Protocollo di riposo., Per determinare eventuali variazioni diurne della pressione arteriosa, 12 soggetti hanno eseguito uno studio di controllo senza esercizio. Durante questa prova, i soggetti sono stati sottoposti allo stesso protocollo sperimentale applicato alle prove di esercizio, ma invece di pedalare si sono riposati in posizione seduta per 45 min. La pressione sanguigna e la frequenza cardiaca sono state misurate con le stesse procedure e negli stessi tempi durante le prove di esercizio.
Analisi statistica
I livelli di base in diversi studi di esercizio sono stati analizzati mediante analisi unidirezionale della varianza per misure ripetute., Le risposte del prodotto dopo l’esercizio sono state valutate mediante analisi bidirezionale della varianza (ANOVA) per misure ripetute (BMDP, 1985, Università della California, Los Angeles, CA), stabilendo l’intensità dell’esercizio (30, 50 e 70% di VO2peak) e le fasi di recupero (basale, R5-30, R35-60 e R65-90) come fattori principali. Durante il protocollo di riposo, la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e il prodotto della pressione di frequenza sono stati analizzati mediante analisi unidirezionale della varianza per misure ripetute. Quando è stato trovato il significato, il test di Scheffé è stato impiegato. P < 0.,05 è stato accettato come statisticamente significativo. I dati sono riportati come media ± SEM.
Risultati
Effetto dell’esercizio sulle risposte cardiovascolari
Intensità dell’esercizio. Il consumo di ossigeno misurato durante le prove di esercizio al 30 e al 50% del VO2peak corrispondeva rispettivamente al 32,8 ± 1,5 e al 53,9 ± 1,6% del VO2peak, mentre il consumo di ossigeno durante la prova di esercizio al 70% del VO2peak corrispondeva all ‘ 80,1 ± 2,1% del VO2peak. In realtà, queste osservazioni mostrano che le intensità di esercizio studiate erano 30, 50 e 80% di VO2peak.,
Come previsto, la frequenza cardiaca, il prodotto della pressione di frequenza e la pressione sistolica e media del sangue sono aumentati significativamente durante l’esercizio e gli aumenti sono stati maggiori con intensità di esercizio più elevate. La pressione diastolica non è cambiata durante l’esercizio di qualsiasi intensità (Tabella 2).,
Figura 1 – valori di pressione Sistolica, media e diastolica, al basale e dopo sforzo (R5-30, valore medio tra il 5 e 30 min; R35-60, il valore medio tra i 35 e i 60 min; R65-90, il valore medio tra i 65 e i 90 min) eseguita a 30 (riempito le piazze), 50 (cerchi pieni) e 80% (triangolini neri) di VO2peak. * P < 0,05 rispetto al basale(analisi bidirezionale della varianza per misure ripetute e test post-hoc di Scheffé)., |
Figura 2 – frequenza Cardiaca basale e dopo sforzo (R5-30, valore medio tra il 5 e 30 min; R35-60, il valore medio tra i 35 e i 60 min; R65-90, il valore medio tra i 65 e i 90 min) eseguita a 30 (riempito le piazze), 50 (cerchi pieni) e 80% (triangolini neri) di VO2peak. * P < 0,05 rispetto al basale(analisi bidirezionale della varianza per misure ripetute e test post-hoc di Scheffé)., |
Tasso di pressione del prodotto. I valori del prodotto di pressione di tasso sono mostrati in Figura 3. Il prodotto a pressione di tasso basale è risultato simile in tutti e tre gli studi di esercizio. L’esercizio al 30% di VO2peak ha ridotto significativamente la pressione del prodotto per tutto il periodo di recupero (basale = 7930 ± 314 vs R5-30 = 7150 ± 326, R35-60 = 6794 ± 349, R65-90 = 6628 ± 311, P<0,05)., Exercise at 50% of VO2peak, however, caused no significant change in post-exercise rate pressure product (baseline = 7459 ± 318 vs R5-30 = 7865 ± 299, R35-60 = 6873 ± 323, R65-90 = 6878 ± 377). Exercise at 80% of VO2peak provoked a significant increase in rate pressure product at R5-30 (baseline = 7468 ± 267 vs R5-30 = 9818 ± 366, P<0.05), and no change at R35-60 (7931 ± 364) and R65-90 (7664 ± 322).,
Figura 3 – Tasso di pressione prodotto (frequenza cardiaca x la pressione sanguigna sistolica) al basale e dopo sforzo (R5-30, valore medio tra il 5 e 30 min; R35-60, valore medio tra il 35 e il 60 min; R65-90, il valore medio tra i 65 e i 90 min) eseguita a 30 (riempito le piazze), 50 (cerchi pieni) e 80% (triangolini neri) di VO2peak. * P < 0,05 rispetto al basale(analisi bidirezionale della varianza per misure ripetute e test post-hoc di Scheffé)., |
Effetto del riposo sulle risposte cardiovascolari
Prodotto a pressione di tasso. Anche il prodotto a pressione di velocità è rimasto invariato durante lo studio di controllo senza esercizio (basale = 7027 ± 303 vs R5-30 = 6832 ± 269, R35-60 = 6748 ± 310 e R65-90 = 6823 ± 324).,
Discussione
I principali risultati del presente studio sono: 1) periodi di esercizio eseguito a 30, 50 e 80% di VO2peak provocato simili post-esercizio ipotensione nei giovani normotesi gli esseri umani; 2) di esercizio al 30% di VO2peak, ma non a 50 e l ‘ 80% di VO2peak, in maniera significativa diminuzione della frequenza cardiaca, i livelli durante il periodo di recupero; 3) dopo l’esercizio al 30% di VO2peak, tasso di pressione prodotto era inferiore rispetto livelli basali, e 4) esercitare il 50 e l ‘ 80% di VO2peak non riduce il rischio di post-esercizio tasso di pressione prodotto.,
I dati attuali confermano i risultati ottenuti in studi precedenti (1,5,7,8,10-12,15,16,18,19) mostrando che un singolo attacco di esercizio allo steady-state riduce significativamente la pressione sanguigna post-esercizio negli esseri umani normotesi. L’assenza di un calo della pressione arteriosa durante lo studio di controllo non-esercizio mostra che, in effetti, i livelli di pressione sanguigna diminuiti dopo l’esercizio sono dovuti all’effetto dell’esercizio e non alle normali variazioni della pressione sanguigna diurna.,
Poiché l’intensità dell’esercizio gioca un ruolo nelle risposte emodinamiche, termoregolatorie e neurali durante l’esercizio (22,23), ci aspetteremmo che diverse intensità di esercizio determinino risposte distinte della pressione arteriosa post-esercizio. Tuttavia, questo non era il caso nel presente studio, in cui l’esercizio eseguito a 30, 50 e 80% di VO2peak provocava ipotensione simile durante il periodo di recupero. Pescatello et al. (14) non ha osservato alcun calo della pressione sanguigna dopo 30 min di esercizio eseguito a 40% o 70% di VO2peak, e Piepoli et al., (15) ha osservato che l’esercizio massimo, ma non l’esercizio submassimale allo steady-state, ha provocato un calo della pressione sanguigna post-esercizio in giovani esseri umani normotesi. Negli ipertesi più anziani, Hagberg et al. (9) ha riferito che l’ipotensione era maggiore dopo l’esercizio al 70% del VO2peak che dopo l’esercizio al 50% del VO2peak. Il contrasto tra il presente studio e altri (9,14,15) può essere correlato alla durata dell’esercizio o alla popolazione indagata. Nel nostro studio, gli esseri umani normotesi sono stati esercitati per 45 min a tutte e tre le intensità (30, 50 e 80% di VO2peak), mentre nello studio di Pescatello et al., (14) gli esseri umani normotesi sono stati esercitati per 30 min, e nello studio di Piepoli et al. (15) la durata dell’esercizio era più breve durante gli attacchi massimi rispetto a quelli submassimali. Infatti, Bennett et al. (1) ha riferito che un periodo di esercizio di 10 minuti non ha indotto una caduta di pressione sanguigna post-esercizio in normotensivi, ma periodi di esercizio aggiuntivi (4 attacchi di 10 minuti) hanno prodotto una significativa diminuzione della pressione sanguigna. Inoltre, Overton et al. (13) ha osservato che 40 min di esercizio eseguito da ratti spontaneamente ipertesi hanno provocato un’ipotensione post-esercizio maggiore e più lunga rispetto a 20 min di esercizio., Hagberg et al. (9) ha studiato gli esseri umani ipertesi più anziani, mentre abbiamo studiato i giovani esseri umani normotesi. È ben noto che i soggetti più anziani presentano alterazioni della muscolatura vascolare e una ridotta sensibilità dei barocettori (24) che possono modificare le risposte emodinamiche post-esercizio.
Studi precedenti su giovani esseri umani normotesi (1,4,5,7,8,10-12,14,15,18,19) hanno mostrato risultati controversi per quanto riguarda il comportamento della frequenza cardiaca durante il periodo post-esercizio., I risultati attuali suggeriscono che questa controversia potrebbe essere correlata all’intensità dell’esercizio poiché abbiamo osservato che l’esercizio di intensità bassa (30% VO2peak), ma non moderata (50% VO2peak) ha provocato bradicardia durante il periodo di recupero. Inoltre, l’esercizio ad alta intensità (80% VO2peak) ha provocato una tachicardia transitoria dopo l’esercizio. Infatti, studi precedenti hanno mostrato una tendenza verso una relazione positiva tra intensità di esercizio e livelli di frequenza cardiaca post-esercizio.
Il concetto che il prodotto della pressione arteriosa sistolica e della frequenza cardiaca (cioè,, prodotto di pressione di tasso) è bene correlato al consumo di ossigeno di myocardium in soggetti sani giovani (25) così come in pazienti cardiaci (26) è stato bene stabilito. Alcuni ricercatori hanno osservato che l’angina pectoris si verifica a un valore costante del prodotto di pressione di velocità (27) e che il grado di depressione del segmento ST è correlato con il prodotto di pressione di velocità (28). Pertanto, il rischio di problemi cardiovascolari aumenta con maggiori livelli di pressione del prodotto., Il presente studio ha dimostrato che un attacco acuto di esercizio a bassa intensità, oltre a produrre aumenti inferiori del prodotto di pressione del tasso durante l’esercizio, diminuisce anche il prodotto di pressione del tasso post-esercizio al di sotto dei livelli di riposo. Quindi riduce il consumo di ossigeno miocardico e, di conseguenza, i rischi cardiovascolari dopo l’esercizio. Al contrario, gli attacchi di esercizio moderati e ad alta intensità producono maggiori aumenti del prodotto di pressione del tasso durante l’esercizio e non riescono a ridurre il prodotto di pressione del tasso al di sotto della linea di base durante il periodo di recupero., Questi risultati, se riproducibili nei pazienti cardiaci, possono avere implicazioni cliniche, specialmente in relazione alla prescrizione di esercizi nei programmi di riabilitazione cardiaca.
Il presente studio non fornisce spiegazioni sul meccanismo mediante il quale l’esercizio a bassa intensità diminuisce simultaneamente la pressione sanguigna post-esercizio, la frequenza cardiaca e, di conseguenza, il prodotto della pressione di frequenza nei giovani soggetti normotesi. Tuttavia, è possibile che l’esercizio a bassa intensità induca una riduzione dell’attività del nervo simpatico al cuore e ai vasi sanguigni durante il periodo di recupero. Chen et al., (3) osservato una diminuzione del tono simpatico al cuore dopo un lieve esercizio in ratti spontaneamente ipertesi e Floras et al. (7) e Halliwill et al. (10) ha trovato una significativa diminuzione dell’attività del nervo simpatico muscolare dopo l’esercizio acuto negli esseri umani ipertesi e normotesi.
Nonostante il fatto che sia l’esercizio moderato che quello ad alta intensità diminuissero la pressione sanguigna, non è stata osservata alcuna riduzione del prodotto della pressione del tasso. Halliwill et al. (10) ha osservato che dopo un attacco acuto di esercizio moderato, il controllo baroreflex della frequenza cardiaca e dei vasi sanguigni è chiaramente regolato., In altre parole, la spinta simpatica al cuore aumenta, mentre la spinta simpatica ai vasi sanguigni diminuisce. Pertanto, è possibile che diverse intensità di esercizio possano influenzare distintamente il controllo baroreflex della frequenza cardiaca, ma non il controllo baroreflex dei vasi sanguigni. Inoltre, la risposta vasodilatatoria (15) e/o la diminuzione del volume del sangue (13) possono svolgere un ruolo nella caduta della pressione sanguigna post-esercizio. È ben chiaro che i metaboliti muscolari e l’accumulo di calore sono direttamente correlati all’intensità dell’esercizio e il tasso di sudorazione è maggiore durante l’esercizio più intenso (29)., Inoltre, l’aumento dei metaboliti muscolari locali (30,31) e/o la produzione di calore (8) sono anche potenziali stimoli per l’aumento delle risposte della frequenza cardiaca dopo esercizio moderato e ad alta intensità.
Limitazioni. Abbiamo studiato l’impatto dell’esercizio acuto eseguito a 30, 50 e 80% di VO2peak sulle risposte cardiovascolari fino a 90 min di recupero in soggetti giovani sani., Pertanto, non sappiamo se il prodotto a pressione ridotta dopo l’esercizio a bassa intensità persiste per più di 90 min o si verifica in presenza di alcuni disturbi cardiovascolari come ipertensione, ischemia miocardica o persino insufficienza cardiaca. Gli studi futuri, tuttavia, dovrebbero riguardare l’effetto di intensità variabile di esercizio sulle risposte cardiovascolari post-esercizio in pazienti con i disordini cardiovascolari.
Abbiamo studiato l’esercizio a tre diverse intensità (30, 50 e 80% di VO2peak)., È possibile che altre intensità possano avere effetti distinti sulle risposte cardiovascolari post-esercizio.
In conclusione, nei giovani esseri umani normotesi, variando l’intensità dell’esercizio dal 30 all ‘ 80% del VO2peak non ha influenzato l’entità dell’ipotensione post-esercizio. Tuttavia, in contrasto con l’esercizio al 50 e 80% di VO2peak, l’esercizio al 30% di VO2peak ha ridotto significativamente la pressione del prodotto durante il periodo di recupero.
1. Bennett T, Wilcox RG& MacDonald IA (1984)., Post-exercise reduction of blood pressure in hypertensive men is not due to acute impairment of baroreflex function. Clinical Science, 67: 97-103.
2. Boone JB, Probst MM, Rogers MW & Berger R (1993). Postexercise hypotension reduces cardiovascular responses to stress. Journal of Hypertension, 11: 449-453.
3. Chen Y, Chandler MP & DiCarlo SE (1995). Acute exercise attenuates cardiac autonomic regulation in hypertensive rats. Hypertension, 26: 676-683.
4., Cléroux J, Kouamé N, Nadeau A, Coulombe D & Lacourcière Y (1992). Effetti collaterali dell’esercizio sull’emodinamica regionale e sistemica nell’ipertensione. Ipertensione, 19: 183-191.
5. Il film è stato girato in Italia nel 1989 e ha visto la partecipazione di un gruppo di artisti. La resistenza vascolare sistemica e dell’avambraccio cambia dopo l’esercizio in bicicletta verticale nell’uomo. Journal of Physiology, 413: 289-298.
6. Collins HL& DiCarlo SE (1993). Attenuazione dell’ipotensione post-operatoria mediante blocco afferente cardiaco., American Journal of Physiology, 265: H1179-H1183.
8. Franklin PJ, DJ verde& Cavo NT (1993). L’influenza dei meccanismi termoregolatori sull’ipotensione post-esercizio nell’uomo. Journal of Physiology, 470: 231-241.
9. Hagberg JM, Montain SJ& Martin WH (1987). Pressione sanguigna e risposte emodinamiche dopo l’esercizio in ipertesi anziani. Journal of Applied Physiology, 63: 270-276.
10. Nel 1996 è stato pubblicato il primo album in studio del gruppo., Alterata regolazione vascolare simpatica nell’uomo dopo esercizio dinamico acuto. Journal of Physiology, 495: 279-288.
11. Hara K & Floras JS (1994). Influenza del naloxone sull’attività del nervo simpatico muscolare, sull’emodinamica sistemica e del polpaccio e sulla pressione arteriosa ambulatoriale dopo esercizio in ipertensione essenziale lieve. Journal of Hypertension, 13: 447-461.
12. Kaufman FL, Hughson RL & Schaman JP (1987). Effetto dell’esercizio sulla pressione arteriosa post-esercizio in soggetti normotesi e ipertesi., Medicina e Scienza nello sport e nell’esercizio fisico, 19: 17-20.
13. Overton JM, Joyner MJ& Tipton CM (1988). Riduzione della pressione arteriosa dopo esercizio acuto da parte di ratti ipertesi. Journal of Applied Physiology, 64: 748-752.
15. Piepoli M, Isea JE, Pannarale G, Adamopoulos S, Sleight P & Coats AJS (1994). Dipendenza da carico dei cambiamenti nell’avambraccio e nella resistenza vascolare periferica dopo l’esercizio acuto delle gambe nell’uomo. Journal of Physiology, 478: 357-362.
16. Raglin JS, Turner PE& Eksten F (1993)., Ansia di stato e pressione sanguigna dopo 30 min di ergometria delle gambe o allenamento con i pesi. Medicina e Scienza nello sport e nell’esercizio fisico, 25: 1044-1048.
17. Shyu BC& Thorén P (1976). Eventi circolatori a seguito di esercizio muscolare spontaneo in ratti normotesi e ipertesi. Acta Physiologica Scandinavica, 128: 515-524.
20. Convertino VA& Adams WC (1991). Risposta baroriflessa vagale migliorata durante 24 ore dopo l’esercizio acuto. American Journal of Physiology, 260: R570-R575.
22., Leuenberger U, Sinoway L, Gubin S, Gaul L, Davis D & Zelis R (1993). Effetti dell’intensità e della durata dell’esercizio sullo spillover e sulla clearance della noradrenalina negli esseri umani. Journal of Applied Physiology, 75: 668-674.
24. Nel 1992, il suo nome è stato tradotto in italiano con”37a35f067e”. Effetti dell’invecchiamento sulla regolazione del baroriflesso dell’attività simpatica nell’uomo. American Journal of Physiology, 263: H798-H803.
25. Nel 1972 è stato pubblicato il primo album in studio del gruppo musicale statunitense., Correlati emodinamici del consumo di ossigeno miocardico durante l’esercizio in posizione verticale. Journal of Applied Physiology, 32: 516-522.
26. Göbel FL, Nordstrom LA, Nelson RR, Jorgensen CR & Wang Y (1978). Il prodotto di pressione di tasso come un indice di consumo di ossigeno del miocardio durante l’esercizio in pazienti con angina pectoris. Circolazione, 57: 549-556.
27. Robinson BF (1967). Relazione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa sistolica con l’insorgenza del dolore nell’angina pectoris. Circolazione, 1073-1083.
30. Costa F& Biaggioni I (1994)., Ruolo dell’adenosina nell’attivazione simpatica prodotta dall’esercizio isometrico nell’uomo. Journal of Clinical Investigation, 93: 1654-1660.
31. Middlekauff HR, Nitzsche EU, Nguyen AH & Hoh CK (1997). Modulazione del flusso sanguigno corticale renale durante l’esercizio statico nell’uomo. Ricerca sulla circolazione, 80: 62-68.
Ringraziamenti
Riconosciamo con gratitudine i volontari coinvolti in questo studio. Ringraziamo anche il nostro team di laboratorio per l’assistenza tecnica.