In questo articolo si dice che la costante di Rydberg può essere calcolata da costanti fondamentali usando la meccanica quantistica. L’equazione utilizzata è
R ∞ = m e e 4 8 e 0 2 h 3 c = 1.097 373 156 852 5 ( 73 ) × 10 7 m − 1 {\displaystyle R{\infty }={\frac {m_{e}e^{4}}{8\varepsilon _{0}^{2}h^{3}c}}=1.097\;373\;156\;852\;5\;(73)\times 10^{7}\ \mathrm {m} ^{-1},}
dove mi è la massa a riposo dell’elettrone., Tuttavia, nell’articolo electron rest mass, si dice che la massa a riposo dell’elettrone è calcolata dalla definizione della costante di Rydberg, vale a dire
R ∞ = m e c α 2 2 h ⇒ m e = 2 R ∞ h c α 2 . Il nostro sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per migliorare la tua esperienza di navigazione..}
Quindi, la domanda è, quale costante è calcolata dall’altra e quale no? L’articolo dice che, a partire dal 2010, la costante di Rydberg è la costante fisica fondamentale misurata con maggiore precisione., Ma se viene calcolato dalla massa a riposo dell’elettrone, non sarebbe necessario che la massa a riposo dell’elettrone venga misurata in modo ancora più accurato? — Kri (talk) 22: 13, 13 febbraio 2011 (UTC)
Ho modificato l’articolo per renderlo più chiaro: R ∞ {\displaystyle R_{\infty }} è conosciuto misurando le linee spettrali atomiche. Non si ottiene moltiplicando e e m_e e h ecc. (OK, beh, coinvolge più che misurare direttamente le linee spettrali atomiche…ci sono anche complicati calcoli teorici per correggere la massa nucleare finita e vari altri effetti.,) Steve Steve (talk) 04: 53, 14 Febbraio 2011 (UTC)
Hey Steve-il tuo emendamento non è ancora soddisfacente. Sono venuto all’articolo principale volendo sapere cos’è R – cioè come è definito, e ho trovato l’articolo ambiguo. L’articolo inizia dicendo che R è il limite dello spettro H, ma poi continua a definirlo (apparentemente) in termini di costanti fondamentali, ma con l’avvertimento che questa è solo un’approssimazione basata su un nucleo con massa infinita rispetto alla massa di un elettrone., Poi, nella sezione sulle misure siamo di nuovo agli spettri, con un’altra definizione putativa – questa volta di complessità molto maggiore. Infine, nel paragrafo 2 di questa sezione c’è un’affermazione che la costante è definita da uno spettro che non esiste nella realtà – per me un concetto da capogiro. Questa particolare’ definizione ‘ sembra essere un errore, e ho sostituito ‘..descrivere..’per’ ..è definito da…’, che sembra avere più senso, anche se con il significato logico invertito. Ma ci rimangono ancora 2 o 3 definizioni possibili., Aiuterebbe i lettori come me se una chiara definizione di cosa sia questa costante (in termini di come si trova il suo valore) fosse messa nella parte superiore della pagina, e se i vari altri significati del termine fossero proposti come spiegazioni piuttosto che come definizioni alternative. Ho lasciato questo sito con un’idea ancora poco chiara di ciò che R è in realtà, il che sembra insoddisfacente – devo cercare altrove quello che voglio.,
L’approccio più pedante e logico (ma non pedagogico) sarebbe quello di dire che R ∞ = m e e 4 / ( 8 ε 0 2 h 3 c ) {\displaystyle R_{\infty }=m_{e}e^{4}/(8\varepsilon _{0}^{2}h^{3}c)} per definizione, e capita casualmente di descrivere (in una buona approssimazione) lo spettro dell’idrogeno., D’altra parte, la maggior parte approccio pedagogico — l’approccio adottato da intro-fisica di libri e corsi-è quello di dimenticare di struttura fine e dire (untruthfully) che la formula di Rydberg è esatta, e R ∞ {\displaystyle R{\infty }} è definita in termini di spettro di idrogeno, e poi è stata la brillantezza di Bohr per scoprire che R ∞ {\displaystyle R{\infty }} accade solo per coincidenza per essere una semplice funzione dell’elettrone di massa etc. Per questo articolo, non conosco quale sia l’approccio migliore, cioè come mantenere le cose pedagogiche e semplici senza dire nulla di impreciso., Sono sicuro che si può fare…forse se ho più tempo dopo… — Steve (parlare) 12:43, 18 marzo 2012 (UTC) AGGIORNAMENTO: Ho avuto un andare ri-modificare l’intro e le prime tre sezioni. Aiuta? — Steve (parlare) 00:03, 19 Marzo 2012 (UTC)