The Libyan War (29 September 1911-18 October 1912)
All’inizio del 20th century there was significant public support within the Kingdom of Italy for a programme of colonial expansion to match that of the more established European great powers such as France and Britain., La Libia, nominalmente territorio dell’Impero ottomano, e l’unica parte del Nord Africa non già controllata da una potenza europea, era un candidato favorito per l’annessione tra la lobby coloniale italiana e la stampa.
Nel 1911 il governo italiano si inchinò finalmente a questa pressione interna e chiese che l’Impero ottomano trasferisse la Libia dal controllo ottomano a quello italiano. Questa richiesta fu respinta e gli italiani invasero la Libia nell’ottobre del 1911. Occuparono anche le isole del Dodecaneso nel Mar Egeo tra la Grecia e la Turchia., Poche truppe ottomane presidiarono la Libia e gli italiani catturarono rapidamente Tripoli e altre città e porti chiave. Ma le forze irregolari arabe, guidate da un piccolo numero di ufficiali turchi, resistettero con successo ai tentativi italiani di estendere il loro controllo sull’interno.
Ne seguì una feroce guerra di guerriglia. Il conflitto si trascinò inconcludentemente fino allo scoppio della prima guerra balcanica, che costrinse l’Impero ottomano a fare causa per la pace e ad accettare le rivendicazioni italiane sia sulla Libia che sul Dodecaneso.,
Prima guerra balcanica (8 ottobre 1912 – 30 maggio 1913)
In un’alleanza militare regionale nota come Lega balcanica, i paesi di Serbia, Montenegro, Grecia e Bulgaria unirono le forze e dichiararono guerra all’Impero ottomano nell’ottobre 1912.
L’obiettivo dichiarato della Lega era quello di costringere i turchi ottomani fuori dal loro territorio rimanente in Europa. Con sorpresa delle grandi potenze europee, gli eserciti combinati della Lega sconfissero l’esercito ottomano e minacciarono persino la capitale dell’impero, Costantinopoli., Ciò spinse le grandi potenze a intervenire e costringere la Lega ad accettare un armistizio per porre fine ai combattimenti. Secondo i termini del trattato di pace che seguì, l’Albania divenne uno stato indipendente e quasi tutto il restante territorio ottomano in Europa fu diviso tra i membri della Lega balcanica.
Seconda guerra balcanica (16 giugno – 18 luglio 1913)
La Lega balcanica si sciolse in acrimonia quando la Bulgaria insistette per una quota maggiore dei territori ottomani appena conquistati., Incapace di convincere i suoi vicini a rinegoziare la divisione del bottino, la Bulgaria attaccò i suoi ex alleati, la Serbia e la Grecia, il 16 giugno 1913. Il Montenegro si unì immediatamente alla guerra contro la Bulgaria, e la Romania – che aveva rivendicazioni territoriali proprie contro la Bulgaria – lo fece un mese dopo. Percependo una buona opportunità per recuperare parte del suo territorio recentemente perduto, l’impero ottomano dichiarò guerra alla Bulgaria il 12 luglio. Sei giorni dopo i bulgari, ormai circondati e irrimediabilmente in inferiorità numerica, fecero causa per la pace.,
Per la Bulgaria la sconfitta significò una pace umiliante, e la perdita di gran parte del territorio che aveva acquisito nella prima guerra balcanica. L’impero ottomano recuperò la città di Adrianopoli e tutta la Tracia orientale. Ma questo risultato fu solo una parziale consolazione per i turchi: le guerre libiche e balcaniche erano costate al loro esercito 250.000 vittime, e la maggior parte dei territori ottomani che avevano combattuto per mantenere era stata persa per sempre.